25 Marzo 2019

FilmForum: ecco i premi Limina 2019 ai migliori libri italiani (e nono solo) di studi sul cinema

Dato l'alto numero di voti ricevuti, tre libri si sono aggiudicati il premio ex aequo nella categoria “Miglior libro italiano”. I lavori continuano fino a domani con importanti relatori

22 Marzo 2019

Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia “industriali”

Giornata internazionale di studi a conclusione di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

22 Marzo 2019

Keynote speakers a FilmForum gli esperti Julia Noordegraaf e Wolfgang Ernst

Domani, sabato 23 marzo, la cerimonia di consegna dei Premi Limina 2019 e poi la scena erotica occuperà gli schermi

Aula Strassoldo incontro in corso

21 Marzo 2019

Le Costituzioni tra storia e attualità. Fondamento per costruire il futuro

Un toccante momento di riflessione con studenti ed esperti. Premiazione del concorso 2018-2019 per le scuole con la medaglia “Omaggio a Silla” consegnata oggi da Paola Del Din al liceo Percoto di Udine

21 Marzo 2019

Inaugurata a Gorizia edizione n. 26 di FilmForum: al via il convegno con 50 relatori da Italia, Europa e Nord America

Tra Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

 Tavolo dei relatori: da sinistra Cavallotti, Dotto, Zannini,Venturini

13 Marzo 2019

In arrivo FilmForum n. 26: oltre 100 relatori, 22 titoli sugli schermi e 15 ospiti d’eccezione

A Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

12 Marzo 2019

FilmForum XXVI edizione e XVII Magis School in arrivo a Gorizia e Udine

Presentazione ufficiale mercoledì 13 marzo a palazzo Caiselli, Udine

Rodolfo Pallucchini fra le opere di Henry Moore, Biennale di Venezia, 1948 (Fondazione Giorgio Cini, Venezia).

8 Marzo 2019

Rodolfo Pallucchini: risultati delle ricerche sugli archivi dello storico dell’arte veneta

Al termine del progetto di valorizzazione del Fondo Pallucchini, due giorni di convegno dedicati alle ricerche condotte da ricercatori di 11 istituzioni

25 Febbraio 2019

La filologia dei testi a stampa: stato dell’arte a dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy

Con ricercatori, studiosi, colleghi del filologo ed italianista angloirlandese che introdusse in ambito italiano la “bibliografia testuale”

5 Febbraio 2019

L’influenza della poesia di Ovidio dalla letteratura imperiale al Novecento

Convegno internazionale nell’ambito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

8 Dicembre 2018

Il vento del '68: come eravamo

Paolo Medeossi: "Il '68 udinese e friulano può cominciare sicuramente tre anni prima con le manifestazioni popolari e studentesche per chiedere l’Università a Udine"

26 Novembre 2018

Il "non conscio" in letteratura prima e dopo Freud: convegno internazionale

Studiosi a confronto sull’influenza, fra Otto e Novecento, dei paradigmi psicologici in letteratura

26 Novembre 2018

Sulle orme di Darko Bratina. Cantiere Friuli in prima linea per dialogo e scambio transfrontaliero con la Slovenia

Il rettore De Toni: “Iniziativa che proietta ancora l'ateneo in una dimensione di grande apertura al territorio di cui è parte integrante”

26 Novembre 2018

Gli ebrei profughi in patria dell'impero asburgico: ne parla Roberto Cazzola

Il tema tragicamente attuale del rifiuto dello straniero sarà ripercorso attraverso le opere di alcuni dei più grandi intellettuali dell’epoca

23 Novembre 2018

Fiducia oltre il confine. Darko Bratina tra sociologia e cinema. Per Cultura in corso d'opera di Cantiere Friuli

Nuovo appuntamento il 26 novembre a Udine dalle 14.30 a palazzo Antonini

1 ... 16 17 18 19 20 ... 28