Primo appuntamento giovedì 5 ottobre nella sede di via Tomadini a Udine

Verso un’Europa nuova?

Al via una serie di incontri su ciò che hanno reso l’Italia più europea, organizzati dal Dipartimento di Scienze giuridiche

unione europea

Il processo verso una Europa Nuova che superi le crisi di quella odierna, spesso affaticata ed inutile, significa far tesoro anche delle testimonianze di successo che l’hanno fatta grande. Poiché è difficile costruire una nuova casa comune senza ispirarla all’esperienza vissuta, è utile ricordare alcuni momenti esaltanti, ma anche crisi talora devastanti. Per questo, presso il dipartimento di Scienze giuridiche un gruppo di docenti e studenti propongono una serie di incontri su alcuni personaggi e situazioni che hanno reso l’Italia europea, anche superando momenti di difficoltà: ponendo sempre al centro la comunità di diritto e l’obiettivo di costruire un ordinamento sovranazionale che assicuri la pace e la giustizia.

Gli incontri, aperti alla comunità udinese, oltre che al dialogo tra docenti e studenti, prevedono la presenza di alcune personalità che si sono spese nella loro vita, spesso anche con il loro sacrificio, per costruire una società europea migliore.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 5 ottobre, nell’aula C del polo economico-giuridico di via Tomadini, alle ore 16.45. Il tema: “Dalla firma del trattato di Roma all’Unione di oggi (ed alla sua crisi) – Quale futuro?”. A commentare il documentario L’Europa dei padri fondatori interverranno i professori Claudio Cressati, Gabriele De Anna e Maurizio Maresca.

Sullo stesso tema

Giovedì 13 Marzo

Il sociologo Arpad Szakolczai all'Ateneo friulano

Lo studioso terrà due lezioni pubbliche sul pensiero europeo e il significato di Europa

Lunedì 3 Marzo

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller

Domenica 2 Marzo

Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti

Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche