17 Novembre 2021

Il futuro della convivenza europea: un’analisi attraverso le letterature centro-orientali

Venerdì 19 novembre nella sala Gusmani di palazzo Antonini

4 Novembre 2021

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

27 Ottobre 2021

28a edizione del FilmForum: online l’edizione 2021 della manifestazione scientifica dedicata al cinema

International Conference e appuntamenti dal vivo e online con film restaurati

27 Settembre 2021

Oltre la Commedia: l’opera filosofica e la lirica di Dante e la loro ricezione in Friuli

Convegno promosso da Ateneo e Fondazione de Claricini Dornpacher nell’ambito delle iniziative per i 700 anni dalla morte del sommo Poeta

13 Settembre 2021

"Lo Stato dell’Arte 19": sapere e nuove metodologie nel campo del restauro dei beni culturali

Una sezione su fotografia, cinema e video: restauro, conservazione, archiviazione e accesso. Focus sul restauro della statuaria lignea

Antonio Galetta

22 Giugno 2021

Al laureando e romanziere Antonio Galetta menzione speciale del premio “Italo Calvino”

Per la sua opera d’esordio dedicata alla malattia che ha colpito gli uliveti del Salento

7 Giugno 2021

Palazzo Caiselli, sul soffitto del Salone d'Onore torna il Tiepolo. In digitale

La riproduzione de “La Virtù e la Nobiltà che scacciano l’Ignoranza” è stata realizzata e collocata dove si trovava l’originale oggi ai Civici Musei di Udine

Tamnougalt, Marocco (foto: Sergey Pesterev, Unsplash)

28 Aprile 2021

Il Marocco: patrimonio culturale, risorse d’acqua, migrazioni e sfide per lo sviluppo

Prosegue il ciclo di incontri sul Maghreb: con Fatima Gebrati e Abderrahamane Tenkoul, focus su cultura, letteratura e ambiente marocchini

Padiglione austriaco a Milano Expo 205 'Breathe Austria'

16 Aprile 2021

L’Austria a Milano: teatri, città e università

Martedì 20 aprile, alle 18, conferenza online su Wolfgang Bauer e Thomas Köck

9 Aprile 2021

La Berlino degli anni della Guerra fredda

Con Francesca Zilio, un percorso fuori dalle rotte turistiche fra luoghi che furono sede di decisioni fondamentali per la storia europea e mondiale

8 Aprile 2021

La letteratura magrebina di espressione francese: ciclo di tre conferenze

In memoria della professoressa Anna Zoppellari, per conoscere un ambito di studi di grande attualità e dai molteplici risvolti interdisciplinari

26 Marzo 2021

La letteratura austriaca di oggi: voci inedite e nuove scritture

Presentazioni e letture con Giovanni Sampaolo, dell’università di Roma Tre, e l’attore Paolo Fagiolo

11 Marzo 2021

Al via MAGIS International Film and Media Studies Spring School

All'interno di FilmForum 2021

10 Febbraio 2021

Incontri di cultura alpina: quattro appuntamenti in diretta online

Dal 16 febbraio, ogni martedì, alle 20.30

Nelle foto, la prima carta di ogni Cantica del Codice Florio: Inferno, Purgatorio e Paradiso

15 Dicembre 2020

Digitalizzato il “Codice Florio” della Divina Commedia: ora a disposizione degli studiosi nel mondo

Consultabile nella biblioteca digitale di Ateneo "Teche.uniud", potrà contribuire ad ampliare le conoscenze sull’origine e il valore del prezioso documento

1 ... 14 15 16 17 18 ... 30