Primo Malatesta (foto Maria Chiara Contini)

22 Dicembre 2023

Primi due sciacalli dorati "collarati" in Emilia Romagna dai ricercatori dell’Ateneo

Intervento del gruppo di ricerca in conservazione e gestione della fauna selvatica del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali in collaborazione con la Regione Emilia Romagna

irrigavit

6 Dicembre 2023

Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera

Al via il progetto Irrigavit: 11 dicembre, ore 15, Corno di Rosazzo

Il convegno DELIVER

4 Dicembre 2023

Competenze digitali per gli operatori sanitari: nasce una piattaforma

A conclusione del progetto transanazionale DELIVER

Mart Production (Pexels)

4 Dicembre 2023

Violenza ostetrica, progetto internazionale guidato dall’Ateneo

Obiettivo: una piattaforma digitale che connetta ricerca, formazione dei professionisti della salute e politiche pubbliche rivolte alle donne

Immagine di Tara Winstead (Pexels)

16 Novembre 2023

Adolescenti autistici ricoverati: maggior rischio di psicosi in presenza di problemi in famiglia e a scuola

I risultati di una ricerca dell’Ateneo in collaborazione con Ospedale di Merano, King’s College di Londra e Università di Verona

Irrigavit riunione

14 Novembre 2023

Progetto transfrontaliero Irrigavit, primo incontro tecnico gestionale

Coordinato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

L'Allocco degli Urali

10 Novembre 2023

Biodiversità di Alpi Giulie e Carso: progetto trasfrontaliero per valorizzare gli ecosistemi

Per rafforzare una gestione coordinata di habitat e specie tra Italia e Slovenia che permetta di conservare e ripristinare la ricchezza di flora, fauna e risorse idriche

logo

27 Ottobre 2023

Dai noccioli delle olive le applicazioni per i settori alimentare, farmaceutico e cosmetico

L’Ateneo friulano si occuperà delle ricadute nel settore degli alimenti con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

inest_anteprima

23 Ottobre 2023

iNEST, due bandi per la transizione verde e digitale nella manifattura avanzata

Le imprese hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare le richieste: finanziabili, con risorse Pnrr, fino a dieci progetti per innovare

Settimana dottorale

16 Ottobre 2023

Ingegneria energetica e ambientale: le attività di ricerca presentate dai dottorandi

Dal 18 al 20 ottobre nella Sala Verde del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura

Gaia Carminati

12 Ottobre 2023

Premio nazionale alla tesi di dottorato che studia il batterio che danneggia vite e pomodoro

A Gaia Carminati per il miglior lavoro nel settore della patologia vegetale del 2023

Kiwi colpiti dalla malattia

26 Settembre 2023

Lotta alla moria dei kiwi: Ateneo capofila di un progetto nazionale sostenuto da Ager

Ricerca triennale finanziata con 800 mila euro che studierà le origini, farà la diagnosi e indicherà strategie di controllo e prevenzione

home-qui

24 Settembre 2023

Sostenibilità: matricole universitarie e insegnanti, due indagini per esplorare il livello di conoscenza

Della Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva

Il marchio

22 Settembre 2023

Ricerca dell’Ateneo su conoscenza e impatto del nuovo marchio regionale

Prima valutazione su “Io Sono Friuli Venezia Giulia” grazie a uno studio del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche

1 2 3 4 5 ... 53