Articoli di ottobre 2025
L’archivio contiene 9688 articoli.
1 Ottobre 2025
Definita la squadra del nuovo rettore
34 docenti affiancheranno Montanari nel governo dell’ateneo. Oltre al prorettore, 6 deleghe di area e 29 di settore. Tra le tante novità, le nuove deleghe alla Intelligenza Artificiale, alla Pace, alla Semplificazione e all’Umanizzazione delle cure La Ricerca per la prima volta a un umanista, l’Internazionalizzazione a un under 40. La medicina entra tra le deleghe di area
1 Ottobre 2025
Al via Collega-menti, il festival di Uniud che indaga il tema dell'abitare
La prima giornata si parlerà della vita nello spazio, nelle città, nella natura e nella nostra stessa salute. Evento di apertura con il divulgatore Luca Perri alle 9.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
2 Ottobre 2025
Dolomiti mountain school, la colonna sonora delle terre alte
A Forni di Sopra un confronto tra tradizione, identità e nuove prospettive musicali
3 Ottobre 2025
Inaugurato il festival Collega-menti nel segno della pace e delle relazioni umane
Il rettore Montanari annuncia l’arrivo da Gaza di due studenti palestinesi per studiare informatica a Udine. Il divulgatore scientifico Luca Perri ha spiegato perché la nostra civiltà è sempre più legata allo spazio, dai satelliti ai sistemi di navigazione
3 Ottobre 2025
Inaugurate le vetrine di Collega-menti: 24 laboratori tra ricerca, innovazione e scoperta
Nell’ex chiesa di San Francesco spazi espositivi di docenti e ricercatori dell’università di Udine per visitatori di ogni età
4 Ottobre 2025
Microbi, cibo, città del futuro e IA: la seconda giornata del festival
In serata al Teatro Palamostre spettacolo scritto e interpretato da Barbara Gallavotti. Alle 12 a Palazzo Giacomelli modelli di città a confronto: dalla “Grande Tokyo”, ai piccoli centri rurali, passando per la densità urbana di Udine e quella, decine di volte superiore, di Manila, il tema è come progettare e abitare spazi così diversi
4 Ottobre 2025
4 mostre e 2 workshop per riflettere sulla città che cambia
Dai sorvoli visivi di Olivo Barbieri e le installazioni immersive di Francesco Scarel, alla mobilità elettrica dell’Uniud E-Racing Team e ai percorsi sull’interazione tra urbanizzazione e rischi naturali dell’INGV
4 Ottobre 2025
Il futuro è già qui. Tutto quel che dovremmo sapere sull’Intelligenza Artificiale per provare ad andarci d’accordo
Spettacolo teatrale in anteprima nazionale scritto e interpretato da Barbara Gallavotti
4 Ottobre 2025
La forma delle città del futuro? Lo spazio pubblico al centro per ricostruire le relazioni
La Varra: “La dimensione urbana delle piccole e medie città soffre la mancanza di un immaginario di riferimento” Viganò: “Dalla gerarchia all’orizzontalità: ripensare la città per ridurre le dipendenze” Isidori: “Spostarsi può diventare occasione di relazione e non solo di transito” Parisi: “A Tokyo l’immaginario urbano è realistico: la città sa dove vuole andare”
4 Ottobre 2025
Città in trasformazione per contrastare il cambiamento climatico: ultima giornata di Collega-menti
In serata al Teatro San Giorgio dialogo sulle Città del cuore con Elena Granata, Telmo Pievani, Luca Taddio e Barbara Gallavotti. Dal futuro delle città sostenibili al rischio sismico fino al legame affettivo che ci unisce ai luoghi
5 Ottobre 2025
Collega-menti 2025 conquista Udine: in città un grande laboratorio di conoscenza condivisa
Il festival dell’Università ha riempito il centro cittadino di incontri, voci e idee sull’abitare e sul futuro delle città. Oltre duemila visitatori alla mostra fotografica di Gabriele Basilico che rimarrà aperta fino al 12 ottobre
6 Ottobre 2025
Giuristi e non solo, riparte il “Mercoledì del placement” con 10 aziende e studi professionali del territorio e nazionali
Un cinquantina di opportunità lavorative, l’8 ottobre, dalle 14, negli spazi del Dipartimento di Scienze giuridiche
6 Ottobre 2025
Ultimi giorni per visitare la mostra “Le Forme della Città” di Gabriele Basilico a Udine
Oltre duemila visitatori durante il festival Collega-menti
6 Ottobre 2025
Le nuove frontiere della didattica innovativa con il progetto nazionale Edunext
L’Ateneo partecipa con due corsi di laurea magistrale, Gestione del turismo culturale e degli eventi e Scienza ed economia del cibo
6 Ottobre 2025
Premio regionale solidarietà 2025 anche all’Università di Udine
Iniziativa annuale della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie
7 Ottobre 2025
«Il digitale e l’intelligenza artificiale sono la prima sfida del mondo dell’istruzione»
Il rettore Angelo Montanari ha fatto il punto sulle prospettive della didattica nel mondo dell’istruzione superiore. L’Ateneo partecipa al progetto con i corsi di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi e Scienza ed economia del cibo
8 Ottobre 2025
Scuola di specializzazione in beni storico-artistici, aperte le iscrizioni al concorso di ammissione
Venti posti disponibili, durata biennale, domande entro il 3 novembre
8 Ottobre 2025
Acquacoltura sostenibile e circolare, nuovo impianto all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”
Unico nel Triveneto, sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, a Pagnacco. Al mattino, dalle 9, convegno sull’acquacoltura sostenibile e competitiva nella sede del Dipartimento di Scienze agroalimentari
9 Ottobre 2025
Bed rest, studio Asi-Ateneo per valutare gli effetti dell’inattività fisica e della microgravità
Impegnato il gruppo di fisiologia del Dipartimento di Medicina
10 Ottobre 2025
Reumatologia e urgenza pediatrica, quattro incontri con due esperti di fama mondiale dell’Università di Harvard
Il 13 e 15 ottobre, con Lisa e Peter Nigrovic, all’auditorium del Centro di ricerca clinica e traslazionale
10 Ottobre 2025
A Pordenone sinergie tra Sanità e Università di Udine
Il 13 e 14 ottobre, ASFO, partner nel progetto europeo CARE4HEALTH Erasmus+ Ospita il 7th Transnational Project Team Meeting insieme all’Ateneo friulano
10 Ottobre 2025
Tirocini, benessere, sport, accoglienza internazionale: ecco il “Welcome week” per i nuovi studenti dell’Ateneo
Il 13 ottobre dedicato ai tirocini, il 15 al vivere bene l’università, il 16 agli studenti internazionali
10 Ottobre 2025
Start Cup Udine, presentazione dei progetti finalisti e proclamazione dei vincitori
Venerdì 17 ottobre, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica. Montepremi di 19mila euro suddiviso in riconoscimenti per categoria, sezione e menzioni speciali. Le migliori idee imprenditoriali andranno al Premio nazionale dell’innovazione
10 Ottobre 2025
Nuovo impianto di acquacoltura con sistema a ricircolo all’Azienda agraria “Antonio Servadei”
Unico nel Triveneto, 12 vasche che possono ospitare fino a 210 chili di pesce, con valorizzazione dei reflui e a basso impatto ambientale