qui

11 Marzo 2024

Attività fisica, dieta e obesità: l'Ateneo cerca volontari per uno studio in partenza

Possono candidarsi, entro i primi di aprile, uomini tra i 20 e i 40 anni con un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30 Kg/m2 ed esenti da gravi patologie

Carso (foto Sara Pischedda)

1 Marzo 2024

Carso 2022–2024, cos’è cambiato dopo i grandi incendi

I risultati delle ricerche ecologico-gestionali degli Atenei di Udine e di Trieste

presentazione risultati I anno CibiAmo_450

26 Febbraio 2024

Scienza e cultura del cibo, un contributo dell'Ateneo alla transizione proteica

Presentati i risultati del primo anno del progetto di ricerca interdisciplinare “CibiAmo”

Il team del progetto con Alvisa Palese e Stefania Chiappinotto

22 Febbraio 2024

Prevenire le malattie respiratorie infettive

Progetto di ricerca internazionale con l’Università di Udine e atenei di Polonia, Slovenia, Spagna e Turchia

La presentazione delle ricerche sul vivere in montagna

19 Febbraio 2024

Vivere in montagna, al via interviste e questionari per analizzare giovani, mobilità e attrattività

Presentate a Udine due ricerche condotte dall’Ateneo friulano, grazie a risorse del Mur e della Regione Fvg, per delineare abitudini, percezioni e prospettive di vita

Scorcio di un'area montana

17 Febbraio 2024

Vivere in montagna, al via una campagna di indagini su giovani, mobilità e attrattività

Presentazione il 19 febbraio, alle 11.30, nella sede della Regione in via Sabbadini

da sito progetto immunocluster-2

12 Febbraio 2024

Cancro al seno triplo negativo, Ateneo nella sperimentazione di un vaccino cellulare

Il progetto Immunocluster-2 avvia lo studio clinico transfrontaliero di un farmaco per il trattamento del carcinoma mammario Tnbc

La firma dell'accordo Uniud Lilt

5 Febbraio 2024

Ateneo di Udine e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: al via la collaborazione

Saranno realizzati programmi e progetti per promuovere la prevenzione ed educare alla salute e ai corretti stili di vita

La presentazione del progetto Adaptation

2 Febbraio 2024

Anche Ateneo di Udine nel progetto divulgativo Adaptation

Viaggio inedito nei territori che si stanno adattando alla crisi climatica

vaccinazione

31 Gennaio 2024

L’impatto degli episodi violenti contro operatori sanitari nei centri vaccinali Covid-19 in Fvg: i risultati di uno studio

Duecento operatori hanno risposto all’indagine anonima e online: il 46 per cento ha riferito di essere stato vittima di aggressioni verbali o fisiche. Coordinata da Ateneo e Asufc in collaborazione con Asfo e Asugi

inest_anteprima

26 Gennaio 2024

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST

Attività di ricerca presso il Dmed

25 Gennaio 2024

NO-CANCER-NET, Università di Udine tra i partner del progetto europeo

Collaborerà allo sviluppo di nuovi trattamenti contro il cancro al seno triplo negativo attraverso lo studio dell’ossido nitrico

Giovani piante di caffè arabica (foto Bram de Hoog)

23 Gennaio 2024

Scoperta la storia genetica del caffè Arabica

La ricostruzione della sequenza genomica potrebbe contribuire alla variazione nell’aroma e alla resistenza ai patogeni e al cambiamento climatico. Grazie al lavoro dei ricercatori dell’Ateneo e dell’Istituto di genomica applicata in collaborazione con illycaffè e Lavazza

Da sinistra Alessandro Trovarelli, Patrizia Quattrocchi, Linda Borean, Emanuela Colombi

21 Gennaio 2024

Cura rispettosa di parto e maternità, presentazione del progetto internazionale

Martedì 23 gennaio, alle 10, a Palazzo di Toppo Wassermann

1 2 3 4 ... 53