Articoli di giugno 2024

L’archivio contiene 8928 articoli.

Job Breakfast 2024 in piazza Libertà

1 Giugno 2024

Oltre 210 laureati e studenti e più di 1700 colloqui al Job Breakfast dell’Ateneo

Presenti 35 aziende interessate a offrire 460 posti di lavoro

Il gruppo dell'Università di Udine

2 Giugno 2024

Medaglia d’argento per l’Ateneo a Enactus Italia, gara nazionale fra idee imprenditoriali sociali e sostenibili

Con il progetto CH2itO, una boa innovativa che assorbe dall'acqua sostanze inquinanti come piombo, mercurio, cadmio

cantiere_risorgimento

3 Giugno 2024

Ritratti e Risorgimento: una questione di famiglia

Giovedì 6 giugno, alle 17, in sala Gusmani a Palazzo Antonini

immagine da pagina web master sport

3 Giugno 2024

Il futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale

Tavola rotonda martedì 4 giugno alle 17.30 a palazzo Toppo Wasserman a Udine

Leopoldo Lualdi (Wikipedia) quiuniud

3 Giugno 2024

Dedicata all’imprenditore innovatore Carlo Leopoldo Lualdi una nuova iniziativa per i laureati dell’Ateneo

Presentazione mercoledì 5 giugno, alle 11, a Palazzo Antonini-Maseri

biomarcatori

3 Giugno 2024

I biomarcatori, indicatori chiave per sconfiggere il Covid

Convegno il 6 e 7 giugno nel polo di piazzale Kolbe a Udine

Irene Greco quiuniud

3 Giugno 2024

Riscoprire i libri: un incontro per e con i bambini

Evento con Irene Greco, il 5 giugno, alle 16.30, nel Giardino Loris Fortuna a Udine

Foto di gruppo con il Manifesto degli atenei italiani al governo in occasione dei Magnifici Incontri del 2019

4 Giugno 2024

Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese

L'11 e 12 giugno a Udine, evento dell'Ateneo, della Rete delle università per lo sviluppo Sostenibile e della Conferenza dei rettori delle università italiane

vincitori finale locale CyberChallenge_Uniud 2024

4 Giugno 2024

Sicurezza informatica, premiati all'Ateneo i giovani talenti del territorio

A Palazzo Antonini Maseri festeggiati i vincitori della gara locale del progetto nazionale CyberChallenge.IT

Mobilità dolce

5 Giugno 2024

Mobilità dolce e turismo, la situazione in Italia e in Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno, alle 15.30, a Palazzo Antonini a Udine

Da sinistra Eveljn Riturante e Antonella Fontanel

5 Giugno 2024

Premio Collio, due laureate dell’Ateneo tra i vincitori della 17esima edizione

Sono Antonella Fontanel, laureata in Viticoltura ed enologia, ed Eveljn Riturante, laureata magistrale in Gestione del turismo e degli eventi culturali

da sinistra Gianfranco Romanelli, Roberto Pinton, Valentina Lualdi

5 Giugno 2024

Il Rotary club “Udine nord” istituisce un premio di laurea sull'innovazione nel nome di Carlo Leopoldo Lualdi

Del valore di 2000 euro, per i laureati di tutti i corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico. Per onorare il fondatore del club e dell’azienda Lima che costruì il primo elicottero “made in Italy”

da locandina evento premiazione

6 Giugno 2024

Invecchiamento attivo: la terza età tra bisogni di nuove cure e strategie

L'8 giugno, dalle 10, a Palazzo di Toppo Wassermann: incontro e consegna di tre premi di laurea della Fondazione Morpurgo - Hofmann

home

6 Giugno 2024

Oltre 200 studiosi dell'età medioevale a convegno all’Università di Udine

Dal 10 al 13 giugno: oltre 60 contributi in sessioni parallele, una lectio magistralis e una tavola rotonda

Palazzo Florio

7 Giugno 2024

Dodici argentini e brasiliani di origini friulane al corso “Valori identitari e imprenditorialità”

Lunedì 10 giugno, alle 10, nella sala Florio di Palazzo Florio, con il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille

Call for Universities and Research Institutes 2024_anteprima

7 Giugno 2024

Call for Universities and Research Institutes 2024

Candidature entro il 20 giugno 2024

da sinistra_Pavan_Misciagna_Bosetti_De Luca

8 Giugno 2024

Invecchiamento attivo, premiate tre laureate dell'Ateneo

Conferiti i riconoscimenti promossi dalla Fondazione Morpurgo - Hofmann per tesi in area medica riguardanti la terza età

Palazzo Antonini

9 Giugno 2024

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Foto di gruppo a Palazzo di Toppo Wassermann

9 Giugno 2024

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano

23

9 Giugno 2024

Poesia Cheyenne e musica sperimentale con Lance Henson e Francesco Amerise

Giovedì 13 giugno, alle 17, in Corte Morpurgo a Udine

forum guerra fredda

10 Giugno 2024

Sulle tracce della Guerra Fredda in Europa

Dal 13 al 15 giugno: l’eredità della Guerra Fredda come patrimonio storico da tutelare e promuovere

convegno cigar

10 Giugno 2024

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Immagine master girec

11 Giugno 2024

I primi diplomati del master internateneo in “Economia circolare. Ciclo integrato dei rifiuti”

Coinvolti gli atenei di Udine e Trieste, in collaborazione con Regione, Comune e Consorzio Universitario di Gorizia, aziende del settore

Foto di gruppo a Palazzo di Toppo Wassermann

11 Giugno 2024

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

L'Orchestra dell'Università di Udine

12 Giugno 2024

“Il canto degli uccelli”, concerti a Udine e Lignano dell’Orchestra dell’Ateneo

Il 16 giugno nell’auditorium della Biblioteca scientifica, il 17 nella Chiesa di San Giovanni Bosco di Lignano Sabbiadoro

Adelaide Ristori (Wikipedia)

12 Giugno 2024

Adelaide Ristori, teatro e impegno risorgimentale

Giovedì 14 giugno, alle 18, a Palazzo Antonini

Foto di gruppo nel giorno conclusivo del convegno

12 Giugno 2024

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

home

13 Giugno 2024

Occupazione nettamente superiore alla media nazionale per i laureati dell’Ateneo

I triennali occupati a un anno dal titolo sono l’80,1% rispetto al 74,1% nazionale. I magistrali a un anno dal titolo sono l’83,3% rispetto al 75,7% nazionale, a cinque anni il 92,2% rispetto all’88,2% generale. Compensi più alti della media nazionale per i laureati triennali e magistrali

Patrizia Quattrocchi anteprima

14 Giugno 2024

Violenza ostetrica, il primo rapporto dell’Ue è coordinato da Patrizia Quattrocchi dell’Ateneo friulano

L’Italia è il Paese europeo con il più basso numero di casi tra il 2017 e il 2022

premiazione_Nerd_24_fonte foto IBM

15 Giugno 2024

Informatica e parità di genere, premiate a Milano sette studentesse delle scuole del Fvg

Nell’ambito del progetto nazionale “NERD?”, cui collabora l’Università di Udine

poz anteprima

15 Giugno 2024

L’archivio dell’artista friulano Arrigo Poz donato all'Ateneo

Affidato al Laboratorio informatico per la documentazione storico artistica del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

docufilm Diga_280

16 Giugno 2024

"Scuola della Montagna", al via a Barcis il corso su agricoltura e allevamento

Mercoledì 19 giugno, alle 20.30, nella foresteria comunale, proiezione del documentario "Diga, cronache transumanti" di Emanuele Confortin

Martina Zamparo

16 Giugno 2024

Shakespeare e gli alchimisti: premio nazionale a una giovane studiosa del grande drammaturgo inglese

Martina Zamparo, di Sesto al Reghena, vince ex aequo il “Mariangela Tempera Book Prize”

Logo Cepet

17 Giugno 2024

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini

Laboratorio di traduzione

17 Giugno 2024

Traduzione e mediazione culturale fra le lauree magistrali di eccellenza selezionate dalla Commissione europea

Inserita nella rete “European masters in translation” che riunisce i migliori corsi di studio nell’ambito della traduzione

disg

18 Giugno 2024

Antimafia, accordo tra Osservatorio regionale e Dipartimento di Scienze giuridiche

Obbiettivo: iniziative di formazione, orientamento, ricerca, comunicazione e diffusione dei risultati sulla prevenzione e il contrasto alle attività delle criminalità organizzate

Giulia_Degano_e_Andrea_Guerra_anteprima1.width-300

19 Giugno 2024

A due laureati di talento di San Daniele del Friuli il "Premio America giovani" della Fondazione Italia Usa

Giulia Degano e Andrea Guerra, 110 e lode in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e in Diritto per l’innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni

1

19 Giugno 2024

Appuntamento a Forni di Sotto per parlare di paesaggio e strutture abbandonate in montagna

Il 21 giugno seconda tappa della VIII edizione della Dolomiti Mountain School.

loghi cafc uniud

19 Giugno 2024

Intelligenza artificiale, Cafc e Ateneo insieme per realizzare una infrastruttura tecnologica

Venerdì 21 giugno, alle 11, a Palazzo Antonini-Maseri, firma della convenzione e presentazione della collaborazione

Foto di Paola Savini

19 Giugno 2024

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Da_sinistra_Marilisa_Alongi_e_Sofia_Melchior_q.width-300

20 Giugno 2024

Tecnologie alimentari, premiate due ricercatrici dell'Ateneo

A Marilisa Alongi, di Pontebba, il Premio Fondazione Roberto Massini, e a Sofia Melchior, di Coseano, il riconoscimento Sistal per giovani ricercatori

Un momento del webinar anteprima

20 Giugno 2024

Ateneo leader per la resilienza: webinar mondiale con 14 Cattedre Unesco di Africa, Est Asiatico ed Europa

Intersettorialità e sostenibilità i temi al centro dei lavori

home

21 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: accordo Cafc-Ateneo per un super centro di calcolo a energia pulita e rinnovabile

Sarà realizzato nella “Centrale idroelettrica Ancona”, vicino al polo scientifico. Primo obiettivo: due progetti per la diagnosi di malattie rare finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

scuola_montagna3

22 Giugno 2024

Scuola della montagna, nuovo corso a Barcis con una serata aperta al pubblico

Dal 24 al 29 giugno percorso dedicato a salute e benessere. Mercoledì 26 giugno, alle 20.30, proiezione del documentario “Leogra. Eredità di un paesaggio” di Andrea Colbacchini

master

23 Giugno 2024

Racconti delle vallate: tradizioni, innovazione, sostenibilità

Il 26 giugno, alle 18, nel Museo Naturalistico e Segheria Veneziana, in località Aplis a Ovaro

pexels-rcphotostock-10670941

23 Giugno 2024

Idrogeno, una nuova rivoluzione industriale? Aziende e ricercatori a confronto

Il 26 e 27 giugno a Palazzo Torriani a Udine, nell’ambito del progetto europeo “KicstartH2” partecipato dall’Università

Logo anteprima

23 Giugno 2024

È pronta la nuova monoposto elettrica ideata e costruita dagli studenti

Martedì 25 giugno, ore 16, modulo M5 dell’Uniud Lab Village: presentazione della piccola Formula 1 dell’Ateneo

Palmanova

24 Giugno 2024

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

giornate idrologia

24 Giugno 2024

La gestione delle acque nelle emergenze climatiche

Dal 24 al 26 giugno, obiettivo: lo stato della ricerca scientifica sulla gestione delle risorse idriche e nella previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi

Frontiera est, San-Michele (foto di Lorenzo Zoppolato)

24 Giugno 2024

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia come una macchina del tempo per riscoprire il “secolo breve”

Il progetto dell’Ateneo e di Friuli storia da mercoledì 26 giugno

L'abitacolo di Serena II

25 Giugno 2024

Serena II, la nuova monoposto elettrica degli studenti: più leggera, aerodinamica, sicura e affidabile

Coinvolti una cinquantina gli studenti e 32 aziende sostenitrici, direttamente e in componentistica

Mediazione anteprima

26 Giugno 2024

Mediazione culturale, nuovo indirizzo internazionale francese con doppio titolo di laurea

Il corso di laurea ha attivato il percorso in “Studi interculturali italo-francesi” con l’Università Clermont-Auvergne di Clermont-Ferrand