Uno degli icontri del festival (ph. C. Giacomini)

20 Giugno 2023

Successo per il festival dell’ateneo “Collega-menti”

Duemila presenze in sei giornate di eventi

L'immagine del festival

16 Giugno 2023

Collega-menti: l'ultima giornata del festival parla di informazione, nuovi media e diritti

Quattro incontri in programma sabato 17 giugno

collega-menti

15 Giugno 2023

Collega-menti: mente, corpo, demografia e transizione ecologica i temi della quinta giornata

Quattro incontri a Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona a Udine

collega-menti

14 Giugno 2023

Collega-menti: al festival dell’Ateneo si parla di salute, videogiochi, corpo e nuovi media

Il programma di giovedì 15 giugno prevede tre incontri dalle 17 alle 21

L'immagine del festival

9 Giugno 2023

Collega-menti: storia, cibo, spazio e digitalizzazione tra i temi della terza giornata di festival

Quattro incontri al Palazzo di toppo Wassermann a Udine

L'immagine del festival

8 Giugno 2023

Collega-menti: l'ambiente protagonista della seconda giornata del festival

Alle 21 al Palamostre lo spettacolo teatrale “Earthbound” Tra gli ospiti Teodoro Valente, nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

Earthbound ph.Guido Mencari

6 Giugno 2023

Lo spettacolo "Earthbound" al festival Collega-menti dell'ateneo

Esplora un futuro prossimo nel quale la manipolazione del genoma umano riporta la vita in aree del pianeta danneggiate dall'uomo

L'immagine del festival

6 Giugno 2023

Inaugura Collega-menti, il festival dell'ateneo friulano

Giovedì 8 giugno alle 21 si parla di Cultura bene comune con Pinton, Tarantino e Morandini moderati da Mosanghini

Gorizia, complesso di Santa Chiara

23 Maggio 2023

“Contemporanea”: due incontri su storia, comunicazioni di massa e culture politiche in Europa

A Gorizia, il 23 e 24 maggio, nell’aula magna del polo di Santa Chiara

quiuniud

22 Maggio 2023

Viaggiatori nel tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del ventesimo secolo

Censimento di musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici per inserirli nella rete "Friuli Venezia Giulia nella storia del Ventesimo secolo"

Intervento dopo il terremoto sugli affreschi dell'Amalteo della chiesa di Lestans (Sequals)

18 Maggio 2023

Beni storico-artistici, al via mostra fotografica sul restauratore Giancarlo Magri

Dal 20 maggio a Palazzo di Toppo Wassermann. Sabato, alle 10, incontro con il maestro della Destra Tagliamento

da sinistra, Achille Tellini e Giuseppe Bugatto

16 Maggio 2023

Incontri sul Friuli e l'Europa di Giuseppe Bugatto e Achille Tellini

Il 18 e 26 maggio, dalle 17, a Palazzo Antonini focus, rispettivamente, sul politico e sul geologo vissuti tra Ottocento e Novecento

wintersteiner quiuniud

13 Maggio 2023

Terra patria, educazione alla cittadinanza mondiale e planetaria

Appuntamento mercoledì 17 maggio, alle 14.30, a Palazzo Antonini

Pocar e Macor

12 Maggio 2023

Celso Macor ed Ervino Pocar: il carteggio tra il germanista e lo scrittore

Interverranno Hans Kitzmüller, Renate Lunzer e Gabriele Zanello

La premiazione

8 Maggio 2023

Marco Rossitti vince il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale

Al Trento Film Festival con il film "Custodi"

1 2 3 4 5 6 ... 24