21 Marzo 2022

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

7 Marzo 2022

Mathias Énard all’Università di Udine per il festival Dedica

Giovedì 10 marzo alle 17 a palazzo Antonini

Rocca e Zweig

25 Febbraio 2022

Un'amicizia del mondo di ieri: il traduttore goriziano Enrico Rocca e lo scrittore viennese Stefan Zweig

Prima conferenza del nuovo ciclo dell’Associazione Biblioteca Austriaca in collaborazione con il DILL e il Forum Austriaco di Cultura di Milano

25 Febbraio 2022

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Seminario online promosso dagli atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca

21 Febbraio 2022

Giornata internazionale della lingua madre: il Cirf nella rete europea che promuove la diversità linguistica

Due proverbi in friulano nel filmato che celebra la ricorrenza

Napoleone rompe il cabaret di porcellane (Udine, Palazzo Florio, 11 ottobre 1797). Autore sconosciuto, 1883; stampa (mm 140 x 149) conservata in Biblioteca Florio

20 Dicembre 2021

Napoleone Bonaparte in Friuli: storie e memorie in una mostra bibliografica e documentaria

I luoghi, le persone e gli aneddoti, fra cui l’incidente diplomatico di palazzo Florio, che fu teatro della stesura del trattato di Campoformido

Thomas Bernhard nel 1987 (album fotografico di Monozigote)

10 Dicembre 2021

Gli esordi letterari di Thomas Bernhard: serata dedicata a uno dei massimi scrittori austriaci

Si conclude il ciclo di conferenze organizzate da Associazione Biblioteca Austriaca e Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

9 Dicembre 2021

Dante e la filosofia: studiosi stranieri e italiani a confronto

Dal 9 all’11 dicembre, convegno di studio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale

Stefan Zweig

3 Dicembre 2021

Letteratura e cinema. Stefan Zweig e la novella degli scacchi

Presentazione di Arturo Larcati di uno degli autori più tradotti e apprezzati della letteratura austriaca

Ilse Aichinger alla radio, foto: Lascito di Ilse Aichinger DLA. (La pubblicazione delle foto, tratte dalla mostra digitale, è stata gentilmente concessa dalla curatrice Christine Ivanovic)

26 Novembre 2021

Centenario della nascita di Ilse Aichinger: presentazione della mostra fotografica digitale

Per riscoprire il percorso biografico e artistico di una delle voci più rappresentative della letteratura contemporanea di lingua tedesca

24 Novembre 2021

Letteratura e cultura, storia e società del Maghreb: giornata di studi

A confronto alcuni fra i più autorevoli specialisti e scrittori francesi e magrebini. Si conclude il ciclo di conferenze in memoria di Anna Zoppellari

17 Novembre 2021

Il futuro della convivenza europea: un’analisi attraverso le letterature centro-orientali

Venerdì 19 novembre nella sala Gusmani di palazzo Antonini

4 Novembre 2021

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

27 Ottobre 2021

28a edizione del FilmForum: online l’edizione 2021 della manifestazione scientifica dedicata al cinema

International Conference e appuntamenti dal vivo e online con film restaurati

1 2 3 4 5 6