27 Febbraio 2024
Geografie e dintorni, al via un ciclo di quattro incontri
Venerdì 1° marzo, alle 15.30, a Palazzo Antonini si parlerà di confini e scrittura
17 Febbraio 2024
Ingeborg Bachmann e Ilse Aichinger, letteratura e amicizia
Conferenza il 20 febbraio, alle 16:30, a Palazzo Antonini
2 Febbraio 2024
La persecuzione dei Rom e dei Sinti nell'Italia fascista
Presentazione del libro di Paola Trevisan
3 Dicembre 2023
Quadrante tedesco, tre incontri per capire la Germania d’oggi
Il 6 dicembre, alle 16.30, primo incontro con il giornalista Rai Rino Pellino
30 Novembre 2023
Alla scoperta dell'arte armena: un convegno e una mostra fotografica in ateneo
“All’ombra dell’Ararat” venerdì 1° e sabato 2 dicembre a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine
27 Novembre 2023
Mortalità infantile e nascite premature delle epoche passate in Friuli Venezia Giulia e non solo
Giornata di studi venerdì 1° dicembre, dalle 8.30, aula convegni di piazzale Kolbe
25 Novembre 2023
Un convegno per ricordare lo scrittore Amedeo Giacomini
Il 29 novembre, alle 16, auditorium della Biblioteca del Polo scientifico
19 Novembre 2023
Shakespeare, Paracelso e l’alchima
Le ricerche di Martina Zamparo presentate nel Regno Unito
4 Novembre 2023
Ingeborg Bachmann, "Invocazione all'Orsa Maggiore", la nuova edizione a cura di Luigi Reitani
Mercoledì 8 novembre, alle 17, a Palazzo Antonini a Udine
4 Novembre 2023
Sándor Petőfi, poeta della libertà e dell'amore
Il 7 e 8 novembre convegno sullo scrittore e patriota ungherese a 200 anni dalla nascita
1 Novembre 2023
Winter school sulle radici storiche della guerra in Ucraina
Il 3 e 4 novembre, online, organizzata da Friuli Storia in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
25 Ottobre 2023
“Le quattro stagioni" di Vivaldi, concerto di Glauco Bertagnin primo violino dei Solisti Veneti
Giovedì 26 ottobre, alle 17, all’auditorium della Biblioteca scientifica
17 Ottobre 2023
La filosofia della natura di Hegel: lezione del filosofo tedesco Illies all'Ateneo di Udine
Una prospettiva utile anche per affrontare la crisi ambientale
12 Ottobre 2023
Si presenta il Fondo librario Maxime Cella
Il 17 ottobre, alle 18, alla Biblioteca del quartiere “Laipacco-San Gottardo”