Articoli di dicembre 2017
L’archivio contiene 9322 articoli.
1 Dicembre 2017
2a Conferenza regionale di verifica e di proposta sull'attuazione della legge regionale 29/2007 per la tutela della lingua friulana
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre a Udine
1 Dicembre 2017
"Banca e finanza": a Pordenone si inaugura il nuovo corso di laurea triennale
Unicum nel suo genere nel Triveneto, formerà professionisti in grado di contribuire alla crescita e al sostegno delle imprese
4 Dicembre 2017
Laurea honoris causa in Italianistica a Gianfranco D'Aronco, uno dei "padri" dell'Ateneo friulano
La cerimonia di conferimento lunedì 18 dicembre alle 11 nell’aula 3 di via Tomadini a Udine
4 Dicembre 2017
Collaborazione università - impresa: bando di selezione per 6 progetti imprenditoriali
Si svolgeranno con il supporto di assegnisti di ricerca, successivamente selezionati
5 Dicembre 2017
Conoscere e gestire meglio la natura nelle aree transfrontaliere: parte il progetto "Nat2Care"
Giovedì 7 dicembre la presentazione pubblica a Venzone (Ud)
5 Dicembre 2017
Parte il progetto “ATeNA”, uno studio per potenziare e valutare le proprietà anti-neoplastiche del composto 2cPE
Assieme al Dame dell’Università di Udine, le aziende Nealys (capofila) e AB analitica, il Cro di Aviano, il Burlo e l’Università di Trieste
6 Dicembre 2017
Friuli Venezia Giulia - Cina: interscambi fra sistemi universitari
Incontri con cinque prestigiose università di Pechino
6 Dicembre 2017
Ateneo e Istituto Canossiano di Treviso uniti per la creazione di un'Academy
Presentazione del progetto per l’avvio di un’innovativa esperienza nel panorama italiano di Liceo delle scienze applicate quadriennale
7 Dicembre 2017
Università di Udine e Istituto Canossiano di Treviso uniti in convenzione
Per l’avvio di un’Academy-Liceo delle scienze applicate quadriennale
11 Dicembre 2017
Album di Famiglia. Fotografia in Friuli 1850-1950
Inaugurazione della mostra martedì 12 dicembre
11 Dicembre 2017
“Note di Natale”: concerto nel chiostro della Biblioteca umanistica
Brani di polifonia classica e della tradizione natalizia eseguiti dal coro dell’Università di Udine
12 Dicembre 2017
La lettera nella letteratura tedesca ed europea dal Settecento a inizio Novecento
A Udine seminario dedicato al genere letterario nelle sue varie declinazioni, dal romanzo epistolare alla saggistica
14 Dicembre 2017
Laurea ad honorem a Gianfranco D’Aronco, tra i “Padri” nobili dell’ateneo friulano
Attesa per la sua lectio sul tema “Leggere e scrivere” Saluti introduttivi del rettore Alberto De Toni e laudatio di Andrea Tilatti
15 Dicembre 2017
Operatività e connettività di grandi opere e infrastrutture
Lezione-conferenza aperta a tutti gli interessati con il presidente di DBA Group spa, Francesco De Bettin
15 Dicembre 2017
Viticoltura 4.0: la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura più sostenibile
Sottoscritto a Pordenone un protocollo tra sette università ed enti di ricerca
15 Dicembre 2017
Il dialogo fra architettura antica e contemporanea: il Fondaco dei Tedeschi
Aspetti e problematiche di restauro, impiantistiche e strutturali
18 Dicembre 2017
A Gianfranco D'Aronco, uno dei “padri” dell'Ateneo friulano, la laurea ad honorem in Italianistica
Il neolaureato: «Mi rallegro per aver visto nascere e crescere la nostra Università». Il rettore Alberto De Toni: «Un gesto doveroso di riconoscenza e affetto»
19 Dicembre 2017
L'Università di Udine chiude per le festività da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio
Da mercoledì 27 a venerdì 29, aperta la Segreteria studenti di Medicina
20 Dicembre 2017
L'allenamento motorio migliora la comprensione di testi in cui compaiono verbi d'azione
Da questi risultati, alcuni scienziati hanno elaborato un test che potrebbe rilevare precocemente il possibile sviluppo di malattie neurodegenerative
21 Dicembre 2017
Recupero e successiva degradazione di farmaci dalle acque reflue
Al via il progetto nell’ambito del programma europeo Horizon 2020
21 Dicembre 2017
Cordoglio dell'Università di Udine per la scomparsa di Giuseppe Santoro
Il Rettore: «Professore e dirigente scolastico esemplare, grande appassionato di classicità, intellettuale vero e autentico testimone del valore dell’educazione»