Articoli di dicembre 2021
L’archivio contiene 9216 articoli.
2 Dicembre 2021
Il geometra laureato
Presentazione del corso di laurea in Tecniche dell’Edilizia e del Territorio
2 Dicembre 2021
Ad Antonella Riem la massima onorificenza da parte del Governo australiano
Per l’impegno nelle relazioni di partnership e per l’attività di ricerca e diffusione della letteratura e cultura australiana nel mondo
3 Dicembre 2021
Letteratura e cinema. Stefan Zweig e la novella degli scacchi
Presentazione di Arturo Larcati di uno degli autori più tradotti e apprezzati della letteratura austriaca
3 Dicembre 2021
Archeologia: le scoperte dell'ateneo friulano durante gli scavi del 2019 e del 2021 nel Kurdistan iracheno
Sarà presentata anche la visita virtuale del sito di Faida. Consegnato a Morandi Bonacossi il premio internazionale per l’archeologia intitolato a Khaled al-Asaad
5 Dicembre 2021
Addio a Demetrio Volcic, maestro di giornalismo
Il ricordo del rettore, Roberto Pinton: «Testimone sensibile e acuto di eventi che hanno sconvolto gli equilibri mondiali»
6 Dicembre 2021
Fondazione Friuli compie 30 anni e presenta due interventi di rigenerazione urbana
Per celebrare l’anniversario della sua costituzione, illustrate le azioni concrete, utili e durature in corso di realizzazione a Udine e a Pordenone
6 Dicembre 2021
Il ministro Patrizio Bianchi ospite del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
Interverrà online al seminario dedicato al tema “Crescita e competenze per lo sviluppo”
6 Dicembre 2021
Smart Working, dialogo tra Università di Udine e Consulenti del Lavoro
Brollo: “In attesa del protocollo per il settore privato, riflettere su eredità del modello emergenziale per costruire una nuova modalità che metta in discussione i pilastri del lavoro e della società del ‘900”
7 Dicembre 2021
Costruire l’Europa che vogliamo: dibattito pubblico aperto a studenti e cittadini
Interverranno Claudio Cressati, Maurizio Maresca e Giorgio Anselmi
7 Dicembre 2021
Nutrizione e malattie neurologiche: primi promettenti risultati dei nuovi approcci su emicrania, sclerosi multipla, demenze ed epilessia
Convegno per fare il punto sulle prospettive terapeutiche della nutrizione in neurologia
9 Dicembre 2021
Dante e la filosofia: studiosi stranieri e italiani a confronto
Dal 9 all’11 dicembre, convegno di studio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale
10 Dicembre 2021
Gli esordi letterari di Thomas Bernhard: serata dedicata a uno dei massimi scrittori austriaci
Si conclude il ciclo di conferenze organizzate da Associazione Biblioteca Austriaca e Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
10 Dicembre 2021
Gli archeologi dell'ateneo friulano riportano alla luce le vasche per il vino e gli acquedotti degli Assiri
Online la visita virtuale al sito di Faida
11 Dicembre 2021
Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano promettenti strategie
Presentati i risultati nel corso del Convegno “Nutrizione, neurodegenerazione e neuroinfiammazione”
13 Dicembre 2021
Ferdinando Fioretto vince il Mario Gerla Award for young investigators in computer science
Per lo sviluppo e le applicazioni dei suoi risultati in intelligenza artificiale, ad esempio nella distribuzione dell'energia, che permettono di ridurre sprechi e impatto ambientale
13 Dicembre 2021
All'Ateneo otto assegni di ricerca finanziati dalla Regione
Per ricerche dei dipartimenti di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Scienze economiche e statistiche, Scienze giuridiche e Politecnico di ingegneria e architettura
14 Dicembre 2021
L’anziano fragile e il ruolo della famiglia
Il tema dell’assistenza, in un’ottica inclusiva e multidisciplinare, al centro del convegno organizzato dall’Università di Udine
15 Dicembre 2021
Infermieristica, una studentessa si aggiudica il premio in memoria di Ivana Cimolai
La borsa di studio, istituita dal Rotary Club Sacile Centenario e dall’Ateneo, è un tributo all’imprenditrice pordenonese scomparsa un anno fa
16 Dicembre 2021
Lavori di pubblica utilità per messa alla prova: firmato l'accordo
Nell'ateneo friulano sarà impiegato chi ha commesso reati non gravi. L’obiettivo è dare un’opportunità di riscatto a chi è imputato per reati puniti con pene di lieve entità tramite un’occupazione non retribuita a favore della collettività
20 Dicembre 2021
Napoleone Bonaparte in Friuli: storie e memorie in una mostra bibliografica e documentaria
I luoghi, le persone e gli aneddoti, fra cui l’incidente diplomatico di palazzo Florio, che fu teatro della stesura del trattato di Campoformido
21 Dicembre 2021
Intitolata a Enrico Coccolo la sala della Biblioteca Florio
Per la generosa e prolungata attenzione nei confronti dell’Ateneo e l’amorevole pluridecennale attività di conservazione della Biblioteca Florio
21 Dicembre 2021
Addio all’ematologo Michele Baccarani, tra i fondatori della Facoltà di Medicina dell’ateneo friulano
Il ricordo del rettore, Roberto Pinton: «un sentimento di grande riconoscenza va al medico che ha contribuito in prima persona a salvare centinaia di vite umane colpite da gravi patologie»
21 Dicembre 2021
Svelata l’origine delle uve da vino europee: lo studio pubblicato su Nature Communications
Ricostruita la storia evolutiva delle varietà di vite e identificato il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata
22 Dicembre 2021
Udine nel progetto “Life Seedforce” per salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione
Finanziato dalla Commissione europea, punta alla tutela e propagazione di 29 specie particolarmente minacciate
23 Dicembre 2021
Concorso per racconti umoristici nel segno di Jacum dai Zeis
L’iniziativa è coordinata dal settimanale Il Friuli, Società Filologica Friulana e Università di Udine e gode del patrocinio di numerose istituzioni e del sostegno di BancaTer
24 Dicembre 2021
Fiume Stella: conclusa la 10^ campagna di archeologia subacquea del progetto Anaxum
Nuovi risultati dalle indagini che si sono concentrate nelle acque del comune di Palazzolo dello Stella
24 Dicembre 2021
Nasce AIperTech, nuovo spin-off dell'Università di Udine
Lavorerà nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali territoriali
24 Dicembre 2021
Veridicità e valore di una notizia pesati da un algoritmo
Progetto di ricerca per un sistema con intelligenza artificiale, avviato dall’Ateneo con l’agenzia di stampa Ti Lancio edita da Froogs