Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di luglio 2020

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2
  • 13 luglio 2020

    Il saper vivere abita nei piccoli borghi. Ripensare digitale, sostenibile e circolare

    120 richieste di partecipazione da giovani italianisti di tutto il mondo, accettate 50. Presenti tutti i Continenti. Lavori online e visite virtuali ai luoghi più significativi del Friuli. Eventi pubblici sui social del Lab

  • 13 luglio 2020

    Nuove Comunità del Friuli Venezia Giulia tra antichi e recenti fenomeni migratori

    Pubblicato da Forum il Quaderno 4 di Cantiere Friuli. Focus su flussi in entrata/uscita, rapporto stranieri/sanità e scuola

  • 16 luglio 2020

    Invecchiamento sempre più healthy, nasce a Udine un centro di ricerca dedicato

    Dopo il Gruppo Active Ageing, nato due anni fa come risposta dell’Ateneo alle sfide dell’invecchiamento, il DAME mette in campo nuovi strumenti a supporto della popolazione anziana

  • 16 luglio 2020

    Prime lauree in Banca e finanza: domani a Pordenone la cerimonia di proclamazione

    Ateneo di Udine e Comune di Pordenone insieme per festeggiare il traguardo

  • 17 luglio 2020

    Pordenone: Ateneo e Comune hanno festeggiato il traguardo delle prime lauree in Banca e finanza

    Il corso, con forte specializzazione sui temi della finanza, è un unicum in Italia e forma professionisti in grado di rispondere alle esigenze delle aziende del territorio

  • 20 luglio 2020

    “Premio Bonsembiante” a Stella Plazzotta per la tesi di dottorato sulla trasformazione degli scarti vegetali

    Giudicato come miglior lavoro fra quelli prodotti nel 2018/19 in Atenei del Triveneto e valutato come «base per un’iniziativa industriale di settore, meritevole di investimenti produttivi»

  • 20 luglio 2020

    Internet of Things, Big data & Web: ecco i primi laureati del corso di laurea triennale

    Con tesi dedicate all’analisi di diversi aspetti legati alla pandemia: comunicazione, comportamenti online, identificazione degli effetti collaterali dei farmaci tramite social

  • 21 luglio 2020

    Medicina, a Udine i primi dieci dottori “abilitati” del Friuli Venezia Giulia

    Discuteranno la tesi giovedì 23 luglio “battezzando” anche in regione l’avvio del nuovo sistema, come disposto dal decreto “Cura Italia”

  • 22 luglio 2020

    A Matteo Busato il premio dell’Associazione italiana di chimica per ingegneria per la miglior tesi di dottorato

    Riconoscimento per il suo lavoro finale, relatore Andrea Melchior, del corso in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale

  • 24 luglio 2020

    La Rete delle università per lo sviluppo sostenibile supporta la transizione energetica dei territori

    La RUS supporta l’intesa tra CRUI e GSE per promuovere la sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli atenei

  • 24 luglio 2020

    Lingua friulana: accordo di collaborazione fra Ateneo e Agjenzie regionâl pe lenghe furlane

    Dall’ARLeF 65 mila euro per corsi di formazione e materiali didattici per i diversi livelli della lingua friulana ai fini della certificazione linguistica di lingua friulana

  • 24 luglio 2020

    Moreno Argentin all’ateneo per firmare una convenzione di collaborazione

    Lunedì 27 luglio, alle 11, a palazzo Antonini-Maseri a Udine

  • 27 luglio 2020

    Al via la collaborazione con l’associazione Sportunion del campione Moreno Argentin

    Obiettivi: diffondere la cultura sportiva e la promozione turistica del territorio, coinvolgendo docenti e studenti dell’ateneo friulano

  • 27 luglio 2020

    L’impatto dei metodi creativi sulle persone con demenza

    I risultati della sperimentazione coordinata dal Dame verranno illustrati in un webinar martedì 28 luglio dalle 15.30

  • 28 luglio 2020

    Lo specchio lineare e il ciclo chiuso delle biomasse

    Inaugurazione del progetto “Fisica&Arte contro la CO2” del Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura

  • 28 luglio 2020

    Progetto Adswim si presenta su Platinum

    Progetto coordinato dal Dipartimento di scienze agroalimentari ambientali e animali

  • 29 luglio 2020

    Il nuovo anno accademico: gli studenti al centro

    Didattica in presenza e online, agevolazioni per gli studenti, nuove regole per la mobilità internazionale

  • 30 luglio 2020

    Portale del Riuso: successo per la seconda giornata di donazioni dell'ateneo friulano

    Cessione gratuita di 86 beni dismessi a 5 scuole e 2 associazioni

  • 31 luglio 2020

    Via alla stagione delle vendemmie in Azienda agraria 'Servadei' per la produzione del Vino dell’Università

    Ieri la visita nella sede di S. Osvaldo da parte del rettore e del direttore generale

1 2

Prossimi eventi

lunedì 25 gennaio

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

mercoledì 27 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

giovedì 28 gennaio

  • Dalle 09:00 alle 17:00

    La puissance de la tyrannie

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Europa: quale futuro?

venerdì 29 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

Agenda
‹ luglio 2020 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

  • 🌐@UniTrieste e Uniud a 10 Gbit/s

    👨‍💻 “Rete 100G”, una rete in #fibraottica che collega enti scientifici e accademi… https://t.co/vKQ8gHnXdl
  • RT @grionluca: @Mario_Bexxx @PaoloCond @quieto62 @ilMaritain @uniud @libera_annclm @Unicatt @CIPnotizie @Coninews @CSInazionale @Benecomune…
  • 📹 "Invece di essere attenti a quello che lo studente non sa, si diventa più attenti a quello che sa".

    Ritorna… https://t.co/nGOFllmFET

YouTube

  • INTERREG ITA-CRO: EXCOVER

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008