Articoli di settembre 2023

L’archivio contiene 8907 articoli.

Immagine

1 Settembre 2023

Un trentennale da record per il FilmForum dell’Università di Udine

Oltre 350 tra studiosi, cineasti e operatori culturali da tutto il mondo a Udine per l’anniversario del convegno internazionale di studi sul cinema e sui media

Palazzo di Toppo Wassermann

1 Settembre 2023

Tumori e altre patologie, convegno sull'uso terapeutico dell'ossido nitrico

Il 4 e 5 settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, scienziati da tutto il mondo presenteranno le novità della ricerca

Immagine

1 Settembre 2023

Visible Evidence sceglie l’Università di Udine per la sua prima volta in Italia

6-9 settembre 2023, Palazzo Antonini, Palazzo Caiselli e Cinema Visionario

Limina

1 Settembre 2023

Premio Limina 2023 – 21a edizione

Mercoledì 6 settembre, ore 19.15, Cinema Visionario, Via Fabio Asquini 33, Udine

Il Buco ( The Hole , Michelangelo Frammartino)

1 Settembre 2023

Proiezioni Visible Evidence XXIX/FilmForum XXX

6, 7, 8 e 9 novembre 2023, ore 20.30, Cinema Visionario, Via Fabio Asquini 33, Udine

immagine_lm-disg

1 Settembre 2023

Cittadinanza, istituzioni e politiche europee, inaugurazione della nuova laurea magistrale

Lunedì 4 settembre, alle 11, nella Sala Florio di Palazzo Florio

La consegna della targa di Legambiente con il rettore e il team sulla  sostenibilità

1 Settembre 2023

Comuni Ricicloni 2023: l'Università di Udine premiata da Legambiente

Il Portale del Riuso dell’ateneo è stato inserito tra le 8 Storie di ordinaria buona gestione a livello nazionale

Aperimaster

1 Settembre 2023

Open day dell’alta formazione: 16 master e 5 corsi specialistici post laurea

Mercoledì 6 settembre, dalle 15, in presenza e online, presso la nuova Biblioteca scientifica e a Palazzo Torriani

I partecipanti alla summer school

1 Settembre 2023

Il ‘fratello maggiore’ dell’intelligenza artificiale

Al Cism, summer school coordinata dagli Atenei di Udine e Verona sulle potenzialità dei “metodi formali” che testano sistemi per il controllo del traffico aereo o per veicoli a guida autonoma prima ancora che vengano realizzati

Foto Andrea Tomasella - Federica D'Incà

3 Settembre 2023

Il processo di invecchiamento: dalle cause molecolari e cellulari alla patologia

Dal 4 al 6 settembre, summer school con studiosi internazionali

forensic

3 Settembre 2023

Omicidio, suicidio o decesso accidentale? Meeting internazionale di medicina forense

Gli sviluppi della ricerca sulla diagnosi differenziale tra i diversi tipi morte nei casi in cui c’è il sospetto che sia stato commesso un reato

evento l'universo della conoscenza

4 Settembre 2023

"L'Universo della Conoscenza", rassegna di incontri a Cividale

Tra il 7 e il 9 settembre un convegno sui rapporti tra scienza e coscienza, due eventi musicali e una conferenza sull'opera di Pierluigi Cappello

L'escursione a Sauris organizzata da Uniud nell'ambito di Climbing for Climate

5 Settembre 2023

In cinquanta alla scoperta degli effetti climatici sulla vegetazione

Successo dell'escursione a Sauris organizzata dall'Ateneo nell'ambito della 5ª edizione di "Climbing for Climate"

Il NefEsh Trio – Manuel Buda, chitarra; Davide Tedesco, contrabbasso; Martino Pellegrini, violino – con Rouben Vitali, clarinetto

7 Settembre 2023

"La memoria sulla sabbia": alla Rai il concerto klezmer di Pordenone ripreso dagli studenti

In onda il 10 settembre, alle 9.15, per la “Giornata europea della cultura ebraica”

iciap 2023_anteprima

8 Settembre 2023

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning

venetian maudsley forum

10 Settembre 2023

Salute mentale, Udine per tre giorni "capitale" della ricerca

Dal 13 al 15 settembre a Palazzo del Torso, in piazza Garibaldi, il primo Venetian Maudsley Forum, con studiosi dal King's College di Londra e da altri centri europei

Pausa caffè green

12 Settembre 2023

La pausa caffè diventa green: ecco i distributori automatici sostenibili dell'ateneo di Udine

Bicchieri innovativi per risparmiare CO2 e scarti del caffè trasformati in energia alternativa

Biblioteca scientifica

15 Settembre 2023

Edilizia sostenibile: premio 'CasaClima' per la nuova Biblioteca scientifica

Fra i sei migliori esempi in Italia di edilizia impegnata, nel rispetto dell’ambiente, a garantire luoghi salubri e con un elevato confort abitativo. La giuria: «modello virtuoso di buona amministrazione della cosa pubblica»

Sier

15 Settembre 2023

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

invecchiamento_attivo-home-qui

16 Settembre 2023

L'invecchiamento attivo, convegno nazionale a Palmanova

Sabato 16 settembre, dalle 9, nell’auditorium San Marco, con il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo

un vigneto

18 Settembre 2023

Nanotecnologie nell'agricoltura, workshop a Roma

Organizzato dall'Ateneo friulano e dall'Università della Tuscia

Palazzo Caiselli, Salone del Tiepolo

19 Settembre 2023

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande entro il 31 ottobre

Forma profili professionali nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Immagine da sito Dium

19 Settembre 2023

Scuola interateneo di specializzazione in Beni archeologici: domande entro il 27 novembre

Forma profili professionali nel settore della conoscenza, tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico

Barcis (foto Denis Scarpante)

20 Settembre 2023

Natura da recuperare e non più da forzare

Il 21 e 22 settembre due giornate di riflessione a Forni di Sopra

Laboratorio

20 Settembre 2023

Fondi Pnrr: l’Ateneo vince 26 progetti di ricerca nazionale approvati dal ministero

Dodici quelli coordinatati dall’università friulana che, complessivamente, ha vinto 125 progetti Prin

Cerimonia del Tocco 2018

21 Settembre 2023

Cerimonia del Tocco: l'Ateneo festeggia professori, ricercatori e personale

Venerdì 22 settembre, dalle 10.30 e 14.30, nell’aula Strassoldo

Il prof. Carniel durante il workshop I-ACT a Jakarta_foto di Erlip Vitarsa_500

21 Settembre 2023

Cambiamenti climatici, in Indonesia formati 50 giovani

Nell'ambito di un progetto dedicato a Piero Angela e in cui è coinvolto Roberto Carniel, docente dell'Ateneo friulano

La delegazione del Marocco e i docenti del Dipartimento

22 Settembre 2023

Sviluppo rurale e della montagna: delegazione del Marocco in visita all’Ateneo

Incontro con docenti del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Il marchio

22 Settembre 2023

Ricerca dell’Ateneo su conoscenza e impatto del nuovo marchio regionale

Prima valutazione su “Io Sono Friuli Venezia Giulia” grazie a uno studio del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche

Foto di gruppo pomeridiana

22 Settembre 2023

In 300 alla Cerimonia del Tocco, la festa dell’appartenenza all’Ateneo friulano

Evento dedicato ai nuovi assunti, alle progressioni di carriera e ai pensionati dal 2019 al 2022

premiazione concorso fotografico "Animali tra di noi"

23 Settembre 2023

Scuole superiori, premiati i vincitori del concorso fotografico "Animali tra di noi"

Indetto dall'Università di Udine e giunto alla sesta edizione, ha coinvolto studenti di Friuli Venezia Giulia e Veneto

Francesco Ciuffarin

23 Settembre 2023

Alimenti e salute: Federalimentare premia la ricerca di un dottorando dell’Ateneo

Francesco Ciuffarin, di Gorizia, ha studiato le strategie per migliorare il profilo nutrizionale di alimenti a elevato contenuto di grassi

home-qui

24 Settembre 2023

Sostenibilità: matricole universitarie e insegnanti, due indagini per esplorare il livello di conoscenza

Della Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva

quiuniud

24 Settembre 2023

Poesia friulana e poemi epici, incontro con Maurizio Benedetti e Francesco Benozzo

Giovedì 28 settembre, alle 17:30, Parco “Ragazzi del Brunetta” a Palazzo Antonini

Student Day

24 Settembre 2023

L'Ateneo incontra le scuole della regione

Tre incontri: il 26 settembre a Udine, il 27 a Pordenone, il 28 a Gorizia

ugolino livi_400

24 Settembre 2023

Premio alla carriera al prof. Ugolino Livi

Nell'ambito della seconda edizione di "Best Italian Hospitals"

Il polo scientifico dei Rizzi

24 Settembre 2023

"I giovani e la Chimica in Fvg", convegno con scuole e aziende

Mercoledì 27 settembre, dalle 9, al polo scientifico dei Rizzi

Il polo di Santa Chiara

25 Settembre 2023

Gorizia, open day di Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Il 29 settembre, dalle 10, appuntamento con “Welcome aboard!”

Biblioteca scientifica

25 Settembre 2023

Innovazione didattica nell’area agroalimentare ambientale animale

Appuntamento il 26 settembre, alle 9, nella Biblioteca scientifica e tecnologica

Kiwi colpiti dalla malattia

26 Settembre 2023

Lotta alla moria dei kiwi: Ateneo capofila di un progetto nazionale sostenuto da Ager

Ricerca triennale finanziata con 800 mila euro che studierà le origini, farà la diagnosi e indicherà strategie di controllo e prevenzione

qui

26 Settembre 2023

Educazione e cultura finanziaria: ‘Pn trading places’, il festival si presenta

Giovedì 28 settembre, alle 12, nella Sala consiliare del municipio di Pordenone

seminario innovazione didattca di4a_anteprima

27 Settembre 2023

Innovazione didattica, un seminario per favorire nuove metodologie

L'evento, svoltosi al polo scientifico dei Rizzi, ha riguardato l'area agroalimentare, ambientale e animale

Foto Francesco Boscutti

27 Settembre 2023

La flora del Friuli Venezia Giulia: ecco le 3000 piante della regione e la loro distribuzione

In un libro che sarà presentato il 29 settembre, alle 18, nell’auditorium della Regione a Udine

Da sinistra Stefano Miani, Roberto Pinton, Mattia Tirelli

28 Settembre 2023

Educazione finanziaria alla portata di tutti grazie al festival 'Pn Trading Places'

Dal 5 al 7 ottobre a Pordenone. Ospite Maximino Caballero Ledo, ministro dell’economia della Città del Vaticano. Venti d’incontri su credito, inflazione, investimenti, previdenza, risparmio, cybersecurity bancaria e finanziaria

sos

29 Settembre 2023

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Campus di Pordenone

30 Settembre 2023

Dal risparmio all’investimento, a Pordenone incontro con l’esperta Consob

Paola Soccorso della Commissione nazionale per le società e la borsa, lunedì 2 ottobre, alle 12, nel campus di via Prasecco

ungheria

30 Settembre 2023

Ungheria ed Europa, presentazione dei corsi di lingua e letteratura ungherese

Martedì 3 ottobre, alle 17.15, a Palazzo Antonini