Articoli di marzo 2023
L’archivio contiene 8597 articoli.
1 Marzo 2023
Matematica a fumetti, mostra nella Biblioteca scientifica e tecnologica
Visitabile fino al 15 giugno
2 Marzo 2023
Frontiera Est, le fortificazioni italiane sul confine orientali tra storia e valorizzazione turistica
Dal 4 marzo online il primo portale per visitare bunker e strutture militari del Friuli Venezia Giulia
3 Marzo 2023
Accesso alla professione, rinnovata convenzione tra Ateneo e Ordine dei Commercialisti di Udine
Consente l’avvio dei tirocini durante gli studi e l’esonero da una prova dell’esame di Stato
3 Marzo 2023
Rapporti internazionali, delegazione inglese in visita all'Ateneo
Dal Regno Unito una rappresentanza di Gala, rete di università e college
6 Marzo 2023
Ottimizzare le prestazioni produttive: il Gruppo Calzedonia lancia la sfida ai futuri ingegneri gestionali di Udine
Il gioco a squadre del Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali quest’anno entrerà nel cuore degli stabilimenti della multinazionale di Verona
6 Marzo 2023
Quattro docenti dell’Ateneo fra i 2000 studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo
Per il 2023 sono Fabio Buttussi, Luca Chittaro, Angelo Montanari e Giuseppe Serra del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
7 Marzo 2023
Corruzione nel lavoro pubblico e privato e segnalazioni anonime, il whistleblowing
Il 10 marzo, dalle 9, nell'aula 2 del polo economico giuridico, per il terzo anniversario di Equal, il primo portale italiano di diritto antidiscriminatorio creato e gestito dal Laboratorio lavoro
8 Marzo 2023
Il legno è vita. A Udine la sua filiera sostenibile protagonista della quarta tappa del Giro d’Italia della CSR
Il 10 marzo, alle 10, a Palazzo Antonini. Il Friuli Venezia Giulia, con il 41 per cento del territorio coperto da boschi, traina la conversione sostenibile.
8 Marzo 2023
Primi diplomi del master che forma i futuri manager delle aziende sportive
Cerimonia di consegna venerdì 10 marzo, alle 15, allo stadio Friuli
8 Marzo 2023
Gare di matematica tra scuole: premiato all'Ateneo l'Isis Magrini Marchetti di Gemona, primo classificato
A sfidarsi le squadre di una trentina di scuole superiori del Fvg e venete
9 Marzo 2023
Criminalità organizzata e nuove tecnologie per il contrasto
Appuntamento con il direttore della Dia, Maurizio Vallone
10 Marzo 2023
L’infermiere di famiglia e di comunità: modelli, competenze, strategie di integrazione socio-sanitaria
Lunedì 13 marzo, dalle 14.30, auditorium della Biblioteca scientifica
10 Marzo 2023
I primi 16 manager di aziende sportive formati dall'Ateneo
Arrivano da cinque regioni: Fvg, Calabria, Lombardia, Umbria, Veneto
11 Marzo 2023
Guerra fredda, a Gorizia si conclude il forum internazionale
Intervento di Charles Maier di Harvard
11 Marzo 2023
Pordenone: incontro online con l’ambasciatore d’Italia a Vienna
Stefano Beltrame lunedì 13 marzo, alle 12, sarà in collegamento dalla capitale austriaca
13 Marzo 2023
Massimo Recalcati e le nuove melanconie
Dal 15 al 17 marzo lo psicanalista terrà un seminario aperto al pubblico su prenotazione
14 Marzo 2023
Nazionalismi, memorie e usi politici della storia
Mercoledì 15 marzo, alle 18, presentazione online del libro “Ombre d’Europa” di Guido Crainz
15 Marzo 2023
Gli studenti della laurea interateneo in Italianistica su Radio Rai Fvg
Progetto su “Un anno di scuola” di Stuparich in diretta oggi, mercoledì 15 marzo, alle 13.30
16 Marzo 2023
Maylis de Kerangal ospite dell'Ateneo
Il 21 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, incontro con la scrittrice francese
16 Marzo 2023
Matematica e manga, 50 studenti dell’It ‘Marinoni’ al laboratorio dell’Ateneo
Primo appuntamento del MangaLab, con il regista Marco Devetak, organizzato dal Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
17 Marzo 2023
STEMforALL: seconda tappa del progetto con le scuole del Friuli Venezia Giulia
Parteciperanno 58 studentesse e studenti provenienti dal polo liceale “Alighieri” e dall’ISISS “D’Annunzio” di Gorizia e dal liceo scientifico “Marinelli” di Udine
17 Marzo 2023
Risorsa idrica: il punto sul tema in 5 eventi per scuole, cittadini ed esperti
Dal 22 marzo al 1° aprile una serie di iniziative promosse dall’Università di Udine all’interno del progetto COMUNICare H2O
18 Marzo 2023
Patrimonio culturale, in un volume raccolte esperienze e buone pratiche professionali
Presentazione martedì 21 marzo, alle 16.30, a Palazzo Florio e online
18 Marzo 2023
“Faites vos jeux. Gioco e spazio nei testi e dei testi”
Convegno dal 22 al 24 marzo a Palazzo Antonini e a Palazzo Florio
19 Marzo 2023
Fisica, 44 studenti delle superiori alla scoperta degli esperimenti epocali del Cern
Martedì 21 marzo, dalle 9.15, al polo scientifico con sei scuole di Udine, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Gemona del Friuli
19 Marzo 2023
La Scuola Superiore “di Toppo Wassermann” celebra i suoi allievi e inaugura l’anno accademico 2022/23
Cerimonia venerdì 24 marzo, alle 11, a Palazzo di Toppo Wassermann
20 Marzo 2023
Come usare meglio l'acqua potabile e depurare quella reflua
Progetti e casi studio per il sistema idrico del FVG mercoledì 22 marzo al 1° incontro Ausir all’ateneo di Udine
21 Marzo 2023
Esiste una giusta ricetta per riformare le pensioni? Lo spiega Elsa Fornero
Iniziativa aperta a tutti, organizzata del dipartimento di Scienze Giuridiche con i Consulenti del lavoro
21 Marzo 2023
Porte aperte agli studenti delle scuole superiori, al via lo Student Day
Inaugurazione venerdì 24 marzo, alle 9, aula C10 del polo scientifico
21 Marzo 2023
Ateneo e Associazione nazionale alpini insieme per studiare l’impatto dell’adunata nazionale delle penne nere
Firma della convenzione giovedì 23 marzo, alle 11.30, a Palazzo Antonini Maseri
22 Marzo 2023
In mostra le "Letterbugs" di Bill Moran
A Palazzo Antonini esposte, per un mese, 24 opere del grafico statunitense
23 Marzo 2023
Adunata degli alpini: l’impatto economico, sociale e di sostenibilità, al via lo studio dell’Ateneo
Grazie a un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche coordinato da Cristiana Compagno
24 Marzo 2023
Student Day, 5000 prenotazioni per le prime due giornate dell’evento dedicato agli studenti delle superiori
26 stand, 60 presentazioni dei corsi, della Scuola Superiore, dei servizi e delle opportunità post laurea, 6 anticipi e 3 simulazioni dei test di accesso ai corsi liberi e programmati, 6 test Tolc, 15 attività laboratoriali, visite al Lab Village e ai laboratori dipartimentali, incontri con le famiglie
24 Marzo 2023
Scuola Superiore: 1,3 milioni di euro dal Ministero dell’università e della ricerca
Per sostenere e potenziare le attività dell’istituto di eccellenza. Inaugurato il XIX anno accademico e consegnato il titolo ai 17 allievi che hanno concluso il percorso nel 2021/22
25 Marzo 2023
I rapporti Est e Ovest nella storia d’Europa
A Pordenone, lunedì 27 marzo, ore 12, auditorium del campus universitario
25 Marzo 2023
Materie scientifiche, un concorso video per promuovere inclusione e pari opportunità
Destinato ai giovani delle scuole superiori del Fvg. Iscrizioni entro il 10 maggio
25 Marzo 2023
Incontro con il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin
A Pordenone, il 28 marzo alle 12, parlerà della crescita dimensionale delle imprese
26 Marzo 2023
Rapporti Ue-America Latina, due tavole rotonde con esperti internazionali
Giovedì 30 marzo, dalle 10.30 alle 13, a Palazzo Antonini, in via Petracco
27 Marzo 2023
Pari opportunità e lavoro, workshop a Gorizia
Mercoledì 29 marzo, dalle 10, aula magna del polo Santa Chiara
27 Marzo 2023
Strumenti di simulazione per innovare i processi produttivi industriali
Il 28 e 29 marzo, a Udine e Trieste, conferenza finale di COMETE, progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Ateneo
28 Marzo 2023
Competizione economica e sostenibilità
Il 30 marzo e 4 maggio conferenze di Claude d’Aspremont e Ignazio Musu
29 Marzo 2023
FameLab 2023, venerdì 31 marzo la selezione locale del talent show della comunicazione scientifica
Fra i candidati anche giovani ricercatori dell’Università di Udine che racconteranno la loro ricerca
29 Marzo 2023
Le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato
Il 31 marzo, dalle 9, a Palazzo di Toppo Wassermann. Presentazione delle ricerche sul manufatto utilizzato per pavimenti e rivestimenti dagli ultimi decenni dell’'800 fino a metà '900
29 Marzo 2023
Strategia di sicurezza e di difesa per il Mediterraneo
Venerdì 31 marzo, alle 14, a Palazzo di Toppo Wassermann lectio magistralis del presidente del Copasir. Seguirà un seminario di geopolitica con la Brigata Alpina Julia e l’Ordine dei giornalisti del Fvg
29 Marzo 2023
Online il seminario di Massimo Recalcati sulle nuove melanconie
L'incontro di studio si è tenuto dal 15 al 17 marzo, organizzato dal corso di laurea in Filosofia e trasformazione digitale
30 Marzo 2023
Student Day, ultimo fine settimana di orientamento per gli studenti delle superiori
Per una scelta consapevole del percorso universitario dopo la maturità
31 Marzo 2023
Banche sotto pressione, gli effetti sulle quotazioni del comparto
Appuntamento a Pordenone lunedì 3 aprile, alle 12