Articoli di novembre 2023
L’archivio contiene 8600 articoli.
1 Novembre 2023
Winter school sulle radici storiche della guerra in Ucraina
Il 3 e 4 novembre, online, organizzata da Friuli Storia in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
2 Novembre 2023
Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim
Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano
2 Novembre 2023
Addio al ministro del 3+2, il cordoglio dell’Ateneo per la scomparsa di Luigi Berlinguer
Il rettore Pinton: «Uomo di grande passione civile e fiducia nel progresso sociale attraverso il miglioramento del mondo della scuola e dell’università pubbliche»
4 Novembre 2023
Sándor Petőfi, poeta della libertà e dell'amore
Il 7 e 8 novembre convegno sullo scrittore e patriota ungherese a 200 anni dalla nascita
4 Novembre 2023
Resilienza a disastri e crisi: summit internazionale in Friuli per una visione comune dello sviluppo sostenibile
Il 6 e 7 novembre: Udine, Venzone, Gemona del Friuli, Palmanova. Progetto di Ince, Ateneo, Cism, finanziato dalla Regione
4 Novembre 2023
Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa
Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa
4 Novembre 2023
Ingeborg Bachmann, "Invocazione all'Orsa Maggiore", la nuova edizione a cura di Luigi Reitani
Mercoledì 8 novembre, alle 17, a Palazzo Antonini a Udine
5 Novembre 2023
Addio a Ezio Bortolussi, il friulano dei grattacieli: il ricordo dell’Ateneo che lo laureò honoris causa
Da Arzene emigrato in Canada ha costruito 400 grattacieli in tutto il mondo. Il rettore Pinton: «Un grande imprenditore che ha portato con orgoglio e autenticità il nome del Friuli nel mondo facendo conoscere le doti di laboriosità e capacità delle sue genti»
6 Novembre 2023
Città transfrontaliere, un seminario su criticità e opportunità
Martedì 7 novembre, dalle 17 alle 19, nel Dipartimento di Scienze giuridiche
6 Novembre 2023
Inflazione e tassi, cosa succede a risparmi e debiti
Incontro a Porcia mercoledì 8 novembre, alle 19, al Casello di Guardia. Organizzato da PordenonePensa e Università di Udine
6 Novembre 2023
Paolo Pecorari e la storia economica, lectio in ricordo dello studioso dell’Ateneo friulano
Martedì 7 novembre, alle 8.30, aula 3 del polo di via Tomadini. È stato tra i fondatori della Facoltà di Scienze economiche e bancarie
6 Novembre 2023
Dolomiti Mountain School fa tappa a Pontebba
Venerdì 10 novembre, dalle 9.30, al Cinema Teatro Italia
6 Novembre 2023
Imprenditorialità sostenibile, corso intensivo per cinque studenti di International Marketing Management & Organization
A Klagenfurt hanno lavorato alla progettazione di sette idee di impresa
7 Novembre 2023
Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta
Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann
7 Novembre 2023
Marco Bietresato chiamato a far parte della Sigma Xi, società scientifica onoraria internazionale
Per i suoi contributi alla ricerca nel settore dell’Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi
7 Novembre 2023
Scambi internazionali, incontro sulle opportunità per gli studenti
Giovedì 16 novembre, dalle 14.30, nella Biblioteca scientifica del polo dei Rizzi, l'Uniud International Day
8 Novembre 2023
Tecnologie emergenti, geopolitica, sicurezza cibernetica
Quinta edizione del master “Intelligence and Emerging Technologies”. Inaugurazione venerdì 10 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann, con il presidente di Leonardo, ambasciatore Stefano Pontecorvo
9 Novembre 2023
Sono 48 gli scienziati dell’Ateneo fra i più citati al mondo
L’indagine, relativa al 2022, ha riguardato quasi 9 milioni di ricercatori
9 Novembre 2023
A Palermo, Atenei ed Enti pubblici di ricerca riuniti per il Public Engagement
Al via il quinto evento annuale dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” dedicato al legame tra scienza, ricerca e società
9 Novembre 2023
“La Montagna che educa - Educare alla Montagna”
Convegno sabato 11 novembre, dalle 9 alle 12.30, al Teatro Miotto di Spilimbergo
9 Novembre 2023
Resilienza ai disastri: l’esperienza del terremoto in Friuli fa da laboratorio per l’Europa
Il post sisma testato per migliorare le strategie di resilienza alle crisi contribuendo allo sviluppo sostenibile. Organizzato da Ince, Ateneo friulano, Cism con il sostegno dell'assessorato all'università della Regione Fvg
10 Novembre 2023
Big Data, tavola rotonda su rischi e opportunità
Martedì 14 novembre, alle 18, a Udine, nella Torre di Santa Maria
10 Novembre 2023
Biodiversità di Alpi Giulie e Carso: progetto trasfrontaliero per valorizzare gli ecosistemi
Per rafforzare una gestione coordinata di habitat e specie tra Italia e Slovenia che permetta di conservare e ripristinare la ricchezza di flora, fauna e risorse idriche
12 Novembre 2023
Investire tra inflazione e tassi
Incontro a Pordenone martedì 14 novembre, alle 19, presso la Biblioteca Civica
12 Novembre 2023
Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico
Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village
13 Novembre 2023
Riduzione delle emissioni di gas serra: obiettivi, tempi e problemi del processo di decarbonizzazione
Giovedì 16 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini, incontro con Carlo Bardini, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
14 Novembre 2023
Terrorismo, incontro sulla normativa italiana e dell'Ue
Giovedì 16 novembre, dalle 16.15, nel polo di via Tomadini 30
14 Novembre 2023
Progetto transfrontaliero Irrigavit, primo incontro tecnico gestionale
Coordinato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
15 Novembre 2023
Urgesi eletto presidente della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive
È professore associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Udine
15 Novembre 2023
Corso gratuito di friulano per dipendenti pubblici
Dal 21 novembre online sulla piattaforma Teams
16 Novembre 2023
Adolescenti autistici ricoverati: maggior rischio di psicosi in presenza di problemi in famiglia e a scuola
I risultati di una ricerca dell’Ateneo in collaborazione con Ospedale di Merano, King’s College di Londra e Università di Verona
16 Novembre 2023
Gorizia, nuovo servizio Ardis di distribuzione pasti
Dal 20 novembre nel polo di Santa Chiara
17 Novembre 2023
Accreditamento delle università: all’Ateneo la Commissione di esperti dell’Anvur
Ha valutato le sedi di Udine, Gorizia e Pordenone, due dipartimenti, due dottorati e sette corsi di studio e incontrato oltre 400 tra docenti, ricercatori, studenti e personale
19 Novembre 2023
Tassi d'interesse e gestione delle imprese
A Pasiano di Pordenone il 21 novembre, alle 19, nella sala consiliare. Con Stefano Miani, nell’ambito del ciclo “L’Abc dell’educazione finanziaria”
19 Novembre 2023
Shakespeare, Paracelso e l’alchima
Le ricerche di Martina Zamparo presentate nel Regno Unito
20 Novembre 2023
Cambiamento climatico ed eventi estremi: idrologia del territorio e progettazione idraulica
Martedì 21 novembre, dalle 9, a Palazzo del Torso a Udine
20 Novembre 2023
Francesco Carnelutti, maestro del diritto
Giovedì 23 novembre, alle 16.30 a Palazzo Florio, convegno dedicato all’eminente giurista friulano
21 Novembre 2023
Patologia Clinica, Francesco Curcio rieletto presidente della SIPMeT
Terzo mandato al vertice della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale fondata nel 1901, tra gli altri, dal Premio Nobel Camillo Golgi
21 Novembre 2023
Discipline Stem, evento scolastico a favore della parità di genere
Giovedì 23 novembre, dalle 9.30, all’Auditorium Zanon di Udine, l’iniziativa volta a promuovere le materie scientifico-tecnologiche tra ragazze e ragazzi
22 Novembre 2023
Fabbricando 2023-2024 – Fabbrichiamo il futuro
Il concorso nazionale con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la formazione di insegnanti STEM
22 Novembre 2023
Open Day del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Giovedì 30 novembre, dalle 14, a Palazzo Antonini
22 Novembre 2023
"Pubblico e privato strategicamente insieme", l'evento della Smart Community
La comunità di pratica degli amministratori locali si è riunita con il supporto di Cantiere Friuli e ANCI FVG-COMPA FVG
23 Novembre 2023
Acquacoltura e sostenibilità, l'Ateneo modello di buone pratiche
Visita di esperti di Fao (Onu) e Associazione piscicoltori italiani agli impianti di acquacoltura dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” a Pagnacco
23 Novembre 2023
Expertise e comitati tecnici nelle decisioni pubbliche, il caso PM10
Incontro martedì 28 novembre, alle 15, nel polo di via Tomadini
25 Novembre 2023
Un convegno per ricordare lo scrittore Amedeo Giacomini
Il 29 novembre, alle 16, auditorium della Biblioteca del Polo scientifico
25 Novembre 2023
Lunedì 27 novembre inaugurazione dell’anno accademico 2023-24
Dalle 10.30 la cerimonia nell’aula Strassoldo, polo economico-giuridico
26 Novembre 2023
Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia
Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini
27 Novembre 2023
Mortalità infantile e nascite premature delle epoche passate in Friuli Venezia Giulia e non solo
Giornata di studi venerdì 1° dicembre, dalle 8.30, aula convegni di piazzale Kolbe
27 Novembre 2023
Mercoledì del Placement, a Pordenone l'ultimo appuntamento del 2023
Il 29 novembre, nel Centro polifunzionale di via Prasecco, 4 realtà aziendali alla ricerca di nuovi profili incontreranno studenti e laureati dell’Ateneo friulano
27 Novembre 2023
"Elevare la qualità di didattica, ricerca e gestione, includere e accompagnare gli studenti"
L’obiettivo dell’Università di Udine esposto dal rettore Roberto Pinton all’inaugurazione dell’anno accademico 2023-24, il 46esimo dell’Ateneo
28 Novembre 2023
Il futuro dell'Unione Europea
Ne discutono 16 fra intellettuali, dirigenti e docenti
28 Novembre 2023
Il turismo tra big data, tool e intelligenza artificiale
Incontro a Gorizia mercoledì 29 novembre, dalle 10, nel polo di via Santa Chiara
29 Novembre 2023
Definiamo la Terza missione: corso per docenti e personale delle Università di Udine e di Trieste
Il 30 novembre e il 1° dicembre al polo scientifico dell’Ateneo
29 Novembre 2023
Phd Day, la giornata dei nuovi dottori di ricerca dell’Ateneo
Venerdì 1 dicembre, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica
29 Novembre 2023
Rigenerazione territoriale e driver socio-economici
Attori del terzo settore e processi di rigenerazione territoriale
29 Novembre 2023
Mercoledì del Placement, decine di partecipanti a Pordenone
Nell’ultima data del 2023, cinque realtà lavorative, alla ricerca di nuovi profili, hanno incontrato nel polo di via Prasecco studenti e laureati dell’Ateneo
30 Novembre 2023
Lo sviluppo del turismo attraverso i big data e l'IA
Le opportunità offerte dall’analisi dei dati e dall’intelligenza artificiale protagoniste di un incontro organizzato dall’Ateneo nel polo di Gorizia
30 Novembre 2023
Alla scoperta dell'arte armena: un convegno e una mostra fotografica in ateneo
“All’ombra dell’Ararat” venerdì 1° e sabato 2 dicembre a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine