Articoli di settembre 2024
L’archivio contiene 9397 articoli.
1 Settembre 2024
Udine capitale della logica: all’Ateneo friulano cento studiosi dall’Italia e dall’estero
Dal 3 al 6 settembre a Palazzo di Toppo Wassermann
1 Settembre 2024
Nasce la società agricola “Contessa Florio” costituita dalla Fondazione Attilio Maseri
Obiettivo: generare risorse per sostenere i progetti della Fondazione a favore degli studenti e dei giovani ricercatori dell’Ateneo Fondata sui principi della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità nell’ottica del trasferimento della conoscenza al mondo agroalimentare
1 Settembre 2024
Ricordando Attilio Maseri, messa in suffragio dell’illustre cardiologo e grande benefattore friulano
Martedì 3 settembre, alle 17, nella cappella di Villa Florio Maseri a Persereano, officiata dall’arcivescovo Riccardo Lamba
2 Settembre 2024
Digitalizzazione della formazione universitaria, l’Ateneo nel progetto nazionale Edunext
Martedì 3 settembre, alle 10.30, a Palazzo Antonini-Maseri, trasmissione in diretta della presentazione a livello nazionale dall’Università di Modena e Reggio Emilia
3 Settembre 2024
L’Università di Udine per le prossime generazioni, al via il progetto Edunext per la digitalizzazione della formazione
Obiettivo: migliorare la capacità di offrire un’istruzione di qualità, digitale, a distanza e condivisa per aumentare il grado di inclusione e il numero di studenti e di laureati. Nel progetto anche la Regione Friuli Venezia Giulia e Confindustria Udine
4 Settembre 2024
I master dell'Ateneo friulano si presentano: torna AperiMaster venerdì 6 settembre
Sono 28 i corsi di primo, secondo livello e di perfezionamento tra cui scegliere
4 Settembre 2024
Corso introduttivo di matematica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
Dal 9 al 27 settembre per studenti iscritti, o che intendono iscriversi, ai corsi di laurea in Informatica, Matematica e Internet of things, Big data, Machine learnig
5 Settembre 2024
Attività fisica, dieta e obesità: l'ateneo friulano cerca volontari per un progetto di ricerca
Candidature entro il 10 ottobre per uomini tra i 20 e i 40 anni con un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30 Kg/m2 senza gravi patologie
5 Settembre 2024
Settimana europea della mobilità: gli studenti Uniud viaggiano gratis in bus
Da lunedì 16 a venerdì 20 settembre esibendo il tesserino universitario
5 Settembre 2024
L’Ateneo vince un finanziamento di 1,5 milioni di euro del Consiglio europeo della ricerca
Grazie al progetto di Enrico Salvati che studierà come prevedere con maggiore precisione il cedimento di materiali e componenti metallici in condizioni di “fatica”. Finanziamenti assegnati ogni anno a giovani ricercatori per sostenere i loro progetti innovativi
7 Settembre 2024
Climbing For Climate 6, la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e il Club alpino italiano scalano il ghiacciaio della Marmolada
Il 7 e 8 settembre. Due gli obiettivi: diffondere dati e studi aggiornati sulla fusione del ghiacciaio e lanciare il documento condiviso “Un’altra Marmolada”, per una fruizione sostenibile della montagna
7 Settembre 2024
In 720 hanno partecipato alla presentazione di 20 master e corsi di perfezionamento dell’Ateneo
Illustrati i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di svolgimento, gli sbocchi occupazionali
9 Settembre 2024
La campionessa olimpica Mara Navarria ha incontrato il rettore
Roberto Pinton: «Con il suo impegno e i suoi successi ha dato lustro nel mondo al nostro Paese e al nostro territorio»
9 Settembre 2024
Dalle strade “intelligenti” ai bitumi bio-compatibili: focus sulle innovazioni nelle costruzioni stradali del XXI secolo
Dal 10 al 12 settembre scuola internazionale di alta formazione. Sarà presentato lo stato della ricerca scientifica sui temi più all’avanguardia dell’ingegneria delle pavimentazioni e delle infrastrutture viarie
10 Settembre 2024
Invecchiamento e sistema immunitario, summer school internazionale
Dall’11 al 13 settembre nel polo medico di piazzale Kolbe
10 Settembre 2024
Pordenone: Ingegneria industriale per l’energia si presenta al territorio
Giovedì 12 settembre, alle 10, nell’aula S1 del campus di via Prasecco
11 Settembre 2024
Motori di ricerca, all’Ateneo workshop dei ricercatori italiani del settore
Una cinquantina i partecipanti che hanno illustrato le ultime ricerche nell’ambito della costruzione, valutazione e miglioramento dei motori di ricerca
12 Settembre 2024
A Marina Cobal il “Premio Laura Bassi per le donne nella fisica”
Dalla Società italiana di fisica per i suoi originali contributi alle scoperte del bosone di Higgs e del quark top
12 Settembre 2024
Energie rinnovabili, al via la decima edizione della Scuola dell’Ateneo
Inaugurazione lunedì 16 settembre, alle 9, nell'auditorium della Biblioteca scientifica
12 Settembre 2024
Dall’Argentina all’Uniud Lab Village
Delegazione del Comune, dell’Università e del Parco industriale di San Francisco
12 Settembre 2024
Giornata mondiale dell’Alzheimer, convegno in Ateneo
Il 16 settembre, dalle 15, auditorium della Biblioteca scientifica. Il 21 settembre, alle 11, inaugurazione della Panchina viola davanti al padiglione di Neurologia
13 Settembre 2024
Anche l'Università di Udine nel primo Distretto del cibo in Friuli Venezia Giulia
Nuovo soggetto per valorizzare il territorio e i suoi prodotti: con 16 Comuni, 13 aziende, sei soggetti istituzionali
13 Settembre 2024
Serena II, stagione di gare positiva per la monoposto elettrica da competizione degli studenti
È scesa in pista a Hockenheim e a Varano de’ Melegari
16 Settembre 2024
Cimeli patriottici, uno sguardo di genere
Il 19 settembre, alle 18, a Palazzo Antonini, con Silvia Cavicchioli, direttrice del Museo nazionale del Risorgimento di Torino
16 Settembre 2024
Didattica della fisica: a Marisa Michelini la Girep Medal per i suoi significativi contributi a livello internazionale
Premiata dal Gruppo internazionale di ricerca sull’insegnamento della fisica
18 Settembre 2024
Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici, aperte le iscrizioni al concorso di ammissione
Venti posti disponibili, durata biennale, domande entro il 25 ottobre
19 Settembre 2024
Lingua e cultura ucraina, iniziata la prima scuola estiva in Italia
Fino al 28 settembre attività formative su lingua e cultura ucraina, incontri con i maggiori scrittori, lezioni sulla poesia contemporanea, la cultura popolare, il cinema, proiezione di film contemporanei
19 Settembre 2024
Innovazioni alimentari progettate dagli studenti, presentazione alle aziende e ai professionisti
Il 20 settembre, alle 16, nella Sala della vite e del vino del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Con visita agli stand progettuali, intervista agli studenti e assaggio dei prodotti
19 Settembre 2024
Convivenza e opportunità: la Dolomiti Mountain School indaga il rapporto tra residenti e turisti in montagna
Il 20 settembre, a Forni di Sopra, terza tappa della VIII edizione
19 Settembre 2024
Graduation day sabato 21 settembre, quarta edizione della festa dei laureati dell'Ateneo
Dalle 16.30, allo Stadio Friuli
20 Settembre 2024
Un santuario nella vigna, Borgo Laudato Si’ come modello di sviluppo sostenibile
Dal Santo Padre il rettore Roberto Pinton con i docenti Enrico Peterlunger e Roberto Zironi che hanno messo a dimora il vigneto “Laudato si’"
21 Settembre 2024
Salute e umanizzazione delle cure
Convegno il 24 settembre, alle 18, nell’aula Strassoldo
21 Settembre 2024
Le differenze generazionali nella gestione aziendale
Tavola rotonda mercoledì 25 settembre, alle 17.15, alla Torre di Santa Maria a Udine
22 Settembre 2024
"L’universo della conoscenza” a Cividale del Friuli
Dal 26 al 28 settembre, un convegno, la presentazione di un libro e due concerti
22 Settembre 2024
In 5000 mila allo stadio per il quarto Graduation Day dell’Università di Udine
Novecento laureati hanno partecipato all’evento
23 Settembre 2024
Educazione finanziaria, al via la quarta edizione di “Pn Trading Places”
Novità e programma saranno presentati mercoledì 25 settembre, alle 11, nella Sala consiliare del municipio di Pordenone
23 Settembre 2024
Agroalimentare: ecco Lara, il nuovo laboratorio dell’Uniud Lab Village
Inaugurazione mercoledì 25 settembre, alle 17, al modulo 19
23 Settembre 2024
Le professioni della comunicazione, open day dei corsi di laurea del polo di Gorizia
Il 27 settembre, alle 10, al polo Santa Chiara, protagonisti sei alumni di Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni
23 Settembre 2024
Tutelare la salute nelle Rsa, progetto nazionale coordinato dall’Ateneo
Il 23 e 24 settembre a Palazzo Antonini Stringher a Udine meeting operativo con i partner
24 Settembre 2024
Disabilità e fragilità: progetti, esperienze e strumenti a confronto
Dal 26 al 28 settembre all’auditorium della Biblioteca scientifica
24 Settembre 2024
Il canto della Terra, esibizione dell’artista friulana Sybell nel parco di Palazzo Antonini a Udine
Venerdì 27 settembre, alle 17.30, introdotta da Antonella Riem
24 Settembre 2024
Il trasporto del futuro: nuove tecnologie, nuove esigenze, nuovi contratti
Il 27 settembre, dalle 8.30, in aula Strassoldo, il 28 dalle 8.45 nella sala Valduga
24 Settembre 2024
Al via un progetto per la ‘fotografia’ delle infezioni nelle Rsa e la formazione degli operatori
Già 400 strutture censite, previsti corsi per 5mila partecipanti
25 Settembre 2024
Educazione finanziaria per tutte le età, al via il festival “Pn Trading Places”
Oltre a Pordenone sarà presente a San Vito al Tagliamento e Spilimbergo, previsti anche uno spettacolo teatrale dei Papu e una mini rassegna di film sul mondo della finanza
25 Settembre 2024
Ricerca agroalimentare e produzione, il laboratorio Lara insediato al Lab Village dell'Ateneo
Aiuterà le aziende a mettere a punto processi e prodotti su scala pre-industriale. Cofinanziato da Ministero dell’università e della ricerca, Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli
26 Settembre 2024
Rappresentare e descrivere i luoghi, cartografie tra modernità e contemporaneità
Il 27 settembre, dalle 9.30, al Centro convegni “Paolino d’Aquileia” a Udine
26 Settembre 2024
Abitare in montagna, architettura e paesaggio
A Sutrio, venerdì 27 settembre, dalle 9, giornata di studi
26 Settembre 2024
Le "intelligenze" del festival Collega-menti per tre giorni nel centro storico di Udine
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 50 momenti di divulgazione scientifica in diversi luoghi del capoluogo friulano. Curatrice scientifica Barbara Gallavotti
27 Settembre 2024
"I dati raccontano": tradurre la città in numeri, ma chiari per tutti
In collaborazione con l’Ateneo, il Comune di Udine attiva un progetto per rendere fruibile il suo sito open data coinvolgendo un gruppo di studenti delle scuole superiori
28 Settembre 2024
Rifiuti e sostenibilità turistica, gestione e prevenzione
Il 1° ottobre, dalle 9, all’auditorium Zanon a Udine presentazione dei risultati del progetto “Zero waste” e premiazione dei lavori delle scuole
28 Settembre 2024
Il futuro dell’Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia, ciclo di conferenze
Il 1° ottobre, alle 17, in Sala Tomadini, Lucio Pench affronterà il rapporto tra sviluppo economico e Unione europa
28 Settembre 2024
Inclusione e formazione: dai ragazzi in condizione di fragilità un nuovo percorso didattico all’Azienda agraria universitaria
Inaugurazione il 30 settembre, alle 11, nella sede di Pagnacco
29 Settembre 2024
Dal friulano al ladino, dal sardo al corso: lingue di minoranza, prospettive per la trasmissione alle nuove generazioni
Seminario il 2 ottobre, dalle 10, aula 11 del polo della formazione
29 Settembre 2024
L’appello del Papa alla conversione ecologica, lezione magistrale di padre Fabio Baggio
Martedì 1° ottobre, alle 15, all’auditorium della Biblioteca scientifica
29 Settembre 2024
Welcome day di architettura, allestite due mostre al polo scientifico
Il 2 ottobre, alle 14.30, apertura all’auditorium della Biblioteca scientifica, con la lectio magistralis di Franco Purini, seguirà l’inaugurazione di due mostre al piano terra del polo scientifico
30 Settembre 2024
Cyber risk, intelligenza artificiale e risparmio, solidarietà e cultura finanziaria, teatro e film: inizia “Pn Trading Places”
Il 3 ottobre, a Pordenone, il sottosegretario Massimo Bitonci ospite del festival dell’educazione finanziaria
30 Settembre 2024
Scienze infermieristiche e ostetriche, primi laureati magistrali della sede di Udine del corso interateneo
Sono sei, tutti con il 110 e lode, e hanno anche compiuto un progetto di studio all’Università Esel di Lisbona
30 Settembre 2024
Nuovo percorso didattico nella sede di Pagnacco dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei
Nove giovani seguiti dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale hanno ideato e realizzato 25 pannelli informativi
30 Settembre 2024
Ultimi giorni per le iscrizioni al percorso formativo per rendere le aziende sostenibili e responsabili
Scadenza giovedì 3 ottobre, alle 12. Previste borse di studio di Confindustria Udine, Banca 360 Fvg, Consorzio Alto Adriatico Energia – Confindustria Alto Adriatico,