Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di settembre 2018

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2
  • 3 settembre 2018

    AperiMaster: i master di Uniud si presentano

    Mercoledì 5 settembre l’Open day dei master dell’Ateneo

  • 4 settembre 2018

    In scadenza il bando per la presentazione di progetti nell'ambito del programma Misti Gsf

    Nel 2017, due degli otto progetti finanziati sono stati realizzati dall'Università di Udine

  • 6 settembre 2018

    Lingue e letterature straniere e Mediazione culturale: attività di avviamento

    Lezioni in vista del test “Tolc” di ingresso e corsi propedeutici di francese e tedesco

  • 6 settembre 2018

    La Regione e l'Università di Udine per le imprese del settore agrifood

    L’appuntamento, inserito nel programma di Friuli Doc, rafforza e consolida la collaborazione fra i due enti

  • 7 settembre 2018

    Nanotecnologie in agricoltura: l'Università di Udine a NanoInnovation 2018

    Luca Marchiol del Di4a presenterà gli sviluppi della ricerca nell’ambito delle nanotecnologie applicate al settore primario

  • 8 settembre 2018

    Agroalimentare: nuove opportunità per la pezzata rossa

    Presentato il progetto dedicato alla razza bovina friulana, condotto dall'Università di Udine

  • 10 settembre 2018

    Gli sviluppi più recenti della ricerca nel settore della robotica

    L'Ateneo friulano sede della quarta edizione del convegno internazionale Meder 2018

  • 10 settembre 2018

    Al via la Scuola di introduzione alle energie rinnovabili - Sier

    Quarta edizione, in collaborazione con Università e ICTP di Trieste

  • 12 settembre 2018

    Orientamento per una scelta consapevole: due eventi a palazzo di Toppo Wassermann

    Il 18, 19 e 20 settembre, SOS Uniud dedicato alle future matricole Il 21 settembre sul tema dell’offerta formativa post-laurea

  • 14 settembre 2018

    Cervignano Film Festival inaugura con il documentario “Dalle rovine della Grande Guerra, le nuove chiese sul Lungo Piave”

    Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Ateneo

  • 17 settembre 2018

    Concerti nel chiostro di S. Lucia: due appuntamenti con le “Aperture claustrali”

    Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalle Biblioteche dell’Ateneo

  • 17 settembre 2018

    Le istituzioni scientifiche regionali a sostegno dei ricercatori in fuga dalla guerra

    Presentazione dell’accordo lunedì 17 settembre alle ore 10 presso il Centro di Fisica Teorica “Abdus Salam”

  • 17 settembre 2018

    La capacità di racconto è legata alla capacità di viaggiare mentalmente nel tempo

    Due studi aprono nuove strade nella definizione dei disturbi comunicativi dei bambini autistici

  • 18 settembre 2018

    Gilberto Pressacco: il genio e la ricerca

    Si presenta il volume che raccoglie riflessioni sul sacerdote friulano sviluppate nel 2017 in occasione del ventennale dalla scomparsa

  • 18 settembre 2018

    Open day delle aree archeologiche e dei cantieri di scavo ad Aquileia

    Laboratori didattici per bambini, spettacolo #smArt Radio Live, aperture straordinarie del Museo Archeologico Nazionale e Paleocristiano

  • 18 settembre 2018

    Le Università del Friuli Venezia Giulia unite per l'inclusione e l'integrazione

  • 19 settembre 2018

    Per una scelta consapevole post laurea, panorama completo sull'offerta formativa

    “Una scelta magistrale” nel Velario di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine. Appuntamento in programma il 21 settembre dalle 16.30 alle 19.30

  • 19 settembre 2018

    Corso di perfezionamento universitario per contrastare gioco d'azzardo e altre dipendenze

    Iscrizioni entro il 23 ottobre

1 2

Prossimi eventi

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 11:00 alle 17:00

    Interaction design

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Political Identity and the Human Form of Life

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

  • Dalle 15:30 alle 18:00

    Get up! Stand up! Linguaggio rastafari e resistenza anticoloniale

lunedì 30 maggio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    ESG all’opera! Focus sulla dimensione SOCIAL della sostenibilità in azienda. I dati del Rapporto Osservatorio Socialis: l’impegno sociale delle aziende in Italia

martedì 31 maggio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    Transizione verde e digitale per una manifattura sostenibile

Agenda
‹ settembre 2018 ›

LMMGVSD
- - - - - 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Seguici su

Twitter

  • RT @TgrRaiFVG: All'@uniud arriva la laurea in filosofia, al via col prossimo anno accademico. Un corso unico nel suo genere, che terrà assi…
  • 🔵 Ritorna FestINNO, il festival dell’#innovazione

    #Workshop e tavole rotonde con docenti, #imprenditori e professi… https://t.co/U03NzhCHmv
  • Oggi, #23maggio, ricorre il 30° anniversario delle stragi mafiose di #Capaci e di via D’Amelio

    Uniud aderisce all’… https://t.co/NookQyPaWw

YouTube

  • Corso di laurea triennale - Filosofia e trasformazione digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)