Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di luglio 2015

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3 4
  • 1 luglio 2015

    Cura, gestione e relazione con il cavallo: 1^ scuola estiva per formare operatori di scuderie

    Iscrizioni entro martedì 7 luglio, attività dal 29 luglio al 2 agosto

  • 1 luglio 2015

    Per una Expo permanente della lingua e della cucina italiana

    Se ne discute in un convegno a Milano, promosso da Uniud e Accademia Italiana della Cucina, sostenuto da Regione Fvg e Turismo Fvg

  • 2 luglio 2015

    Un incontro mancato: lo sguardo del turista

    Marco Aime e Gian Paolo Gri a vicino/lontano

  • 2 luglio 2015

    Piovono parole dal cielo

    Un viaggio tra le parole che legano l’uomo al cielo

  • 2 luglio 2015

    Nuove tecnologie
 e metamorfosi funzionali

    Alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo scientifico e tecnologico

  • 2 luglio 2015

    L’alfabeto dei vivi, l’alfabeto dei morti: parole della Grande Guerra

    Incontro con Gianpaolo Gri e Natalia Cangi

  • 2 luglio 2015

    Il tempo della fisica e il tempo dell’uomo

    Incontro con Edoardo Boncinelli e Marco Aime

  • 2 luglio 2015

    Simbolo e fotografia

    Incontro con Mino Gabriele e Roberta Valtorta

  • 2 luglio 2015

    La mente scodinzolante. L'intelligenza di uomini e animali nella selezione naturale

    Conferenza di Giorgio Vallortigara

  • 2 luglio 2015

    Tesi all'estero

    Domande entro il 31 luglio

  • 2 luglio 2015

    Inaugurata la biblioteca Florio, ricollocata nella sua sede storica

    Nell'ambito di Conoscenza in festa

  • 2 luglio 2015

    Parassiti dei pesci d’allevamento: Udine nel progetto europeo di prevenzione delle malattie d’acquacoltura

    Obiettivo: scongiurare epidemie e perdite economiche, sviluppare prodotti sicuri e di qualità

  • 2 luglio 2015

    Serracchiani premierà all’Expo i 30 corsisti della scuola estiva “Geography of food”

    Venerdì 3 luglio, alle 18, nello stand del Friuli Venezia Giulia, l'atto finale, nella cornice internazionale milanese, della scuola dedicata all’agroalimentare sostenibile

  • 2 luglio 2015

    Conoscenza in Festa, meno di 24h all’inizio del Festival di Udine

    Tre giornate dedicate al trasferimento del sapere organizzate dall’Ateneo in collaborazione con la Crui, la Fondazione Crup e la direzione artistica di Zeranta Edutainment

  • 3 luglio 2015

    Start Cup Fvg: premiate ventiquattro idee di impresa e startup

    A Udine la “Notte degli Angeli”. Appuntamento a ottobre con la finale

  • 3 luglio 2015

    Rap e lancio del tocco. In piazza le eccellenze dell’Università

    Il Dies Academicus ha dato il via alla prima edizione di "Conoscenza in festa"

  • 3 luglio 2015

    Conoscenza in Festa: inaugurazione con lancio del tocco

    Venerdì 3 luglio

  • 4 luglio 2015

    Dire e fare per cambiare l’Università e il Paese

    Conoscenza in festa, sabato 4 e domenica 5 luglio

1 2 3 4

Prossimi eventi

martedì 17 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

Agenda
‹ luglio 2015 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)