Articoli di maggio 2022

L’archivio contiene 8915 articoli.

1 Maggio 2022

La poesia del giovane Thomas Bernhard

Conferenza mercoledì 4 maggio, alle 17.45, a Palazzo Antonini a Udine

2 Maggio 2022

Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”

2 Maggio 2022

Iscrizioni in scadenza al Mercoledì del Placement che torna in presenza

Entro martedì 3 maggio le prenotazioni all’evento che prevede 115 proposte lavorative per studenti, laureati e dottorandi

Il campus di Pordenone (foto Luca Laureati)

2 Maggio 2022

Pordenone: ritorna l’Open Day in presenza dedicato agli studenti delle scuole superiori

Giovedì 5 maggio, dalle 9, nel polo di via Prasecco

2 Maggio 2022

Il laboratorio di traduzione

Mercoledì 4 maggio, alle 13.30, a palazzo di Toppo Wasserman appuntamento con Norman Gobetti

Il gruppo di lavoro, da destra verso sinistra Mara Salviato, Nicola Gasbarro, Manuela Filipuzzi, Lucia Cantelmi, Silvia Biondi

2 Maggio 2022

Il tempo della mela: dall'ateneo un progetto con ristoranti e osterie di Udine e Gorizia

Tra maggio e giugno un gruppo di laureande del corso di Scienza e cultura del cibo raccoglierà ricette con le mele frutto di saperi tradizionali e usi alimentari locali

Il memoriale di Arbe (da https://www.produzionidalbasso.com)

3 Maggio 2022

Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia

3 Maggio 2022

La violenza domestica e il linguaggio

Venerdì 6 maggio, alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann

3 Maggio 2022

I clautani raccontano la propria terra ai turisti

Dieci cartoline sonore e un'installazione in legno sono i risultati di una campagna promozionale innovativa

3 Maggio 2022

Da due cartonoon doppiati in friulano a un viaggio in Bosnia Erzegovina: quando le lingue diventano ponti

Giovedì 5 maggio, alle 16, online e in presenza, nel polo di via Margreth a Udine

3 Maggio 2022

La Germania nel Parlamento europeo

Conferenza online di Matteo Angeli giovedì 5 maggio, alle 12

Foto collezione privata, Terremoto Friuli 1976, g.c.

3 Maggio 2022

Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire

Venerdì 6 maggio, alle 15.30, esperti a confronto in diretta streaming

4 Maggio 2022

“Tiere e libertât”, il Cirf ricorda Giovanni Minut

Giovedì 5 maggio, alle 17.30, a Palazzo Florio a Udine, Federico Snaidero e Ferruccio Tassin parleranno del sindacalista, poeta e emigrante di Visco

4 Maggio 2022

Job Meeting con Crédit Agricole: presentazione del gruppo e opportunità lavorative

Iscrizioni entro venerdì 6 maggio per partecipare all’incontro del 12 maggio, alle 14, in sala Tomadini

4 Maggio 2022

Ricerca e territorio, sinergia Ateneo–Fondazione Friuli: invecchiamento attivo, agroalimentare, robotica collaborativa

I risultati di 3 progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione: il 5 maggio, alle 15.30, a palazzo di Toppo Wassermann

5 Maggio 2022

Fragilità negli anziani e invecchiamento attivo, robotica collaborativa, ruolo dei composti bioattivi della mela

I risultati di tre progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione Friuli

5 Maggio 2022

Tumore al fegato, scoperto il ruolo chiave di una proteina: due premi a una ricercatrice di Area medica

PhD Award Uniud e premio SIMAG a Giovanna Mangiapane per un lavoro che permetterà di migliorare le terapie nel trattamento dell’epatocarcinoma

Alessandro Del Puppo ed Elide Carla Papucci Barburini (foto Alfredo Scarpetti)

5 Maggio 2022

Le 15 opere grafiche della donazione Papucci Barburini esposte a Palazzo Caiselli

Una preziosa collezione di artisti italiani e internazionali grazie a lascito di Elide Carla Papucci a favore dell'Ateneo

Foto: Roberto Baldovin, Parco Naturale Dolomiti Friulane

5 Maggio 2022

Forni di Sotto, 10 cartoline sonore per raccontare una comunità

Saranno presentati i prodotti del progetto “L’altra montagna” di cui i fornesi stessi sono protagonisti

6 Maggio 2022

Il giornalismo e la rivoluzione digitale: quale presente, quale futuro?

Il workshop sarà anche l’occasione per la consegna dei riconoscimenti del Premio di laurea Piero Villotta

6 Maggio 2022

Professione insegnagnte: quali strategie per la formazione?

Presentazione della pubblicazione mercoledì 11 maggio alle 11

6 Maggio 2022

6 maggio 1976, l’Orcolat colpisce il Friuli

Il messaggio del rettore Roberto Pinton

6 Maggio 2022

Miglioramento dell’innovazione e sulla sostenibilità nell’acquacoltura adriatica

Due eventi di formazione del progetto AdriAquaNet a Ostuni, il 6 e 7 maggio

9 Maggio 2022

Esercizio e invecchiamento attivo, incontro a Gemona del Friuli

Con il coordinatore del corso di laurea in Scienze motorie, Stefano Lazzer, il cardiologo Lucio Mos e il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale

9 Maggio 2022

Cataloghi: Einaudi e Calvino

Mercoledì 11 maggio, alle 13.30, a palazzo di Toppo Wasserman appuntamento con Domenico Scarpa

9 Maggio 2022

Educazione all’Olocausto: aperte le iscrizioni per insegnanti ed educatori al seminario di Udine

Domande entro il 20 maggio per partecipare all’incontro che si terrà il 25 e 26 maggio

9 Maggio 2022

I Florio e il Friuli: dalla Biblioteca alla riscoperta della storia di Udine e del Friuli

Tre conferenze il 5, 12 e 19 maggio nell’ambito della “Setemane de culture furlane”

10 Maggio 2022

L'università di Udine con Engie per un ateneo green: partnership per il risparmio energetico

La riqualificazione energetica di 34 edifici consentirà un risparmio del 20 per cento dei consumi ed eviterà l’emissione di 900 tonnellate di CO2 in atmosfera. Sistema di gestione e monitoraggio completamente digitalizzato

10 Maggio 2022

Al via Organizzazione, sfide e valori: ciclo di testimonianze aziendali 2022

Incontri rivolti agli studenti di Ingegneria Gestionale

11 Maggio 2022

La cooperazione Italia-Austria: a Udine tre giornate per tracciare lo stato dell’arte

Dal 12 al 14 maggio ne discuteranno giuristi, politici e rappresentanti delle categorie produttive

11 Maggio 2022

Museologia, archivistica e biblioteconomia

Venerdì 13 maggio, alle 15, appuntamento on line, con Raffaele Pittella

11 Maggio 2022

Alla riscoperta della storia di Udine e del Friuli: Giuliana Canciani Florio e la conservazione della memoria

Appuntamento giovedì 12 maggio, alle 19, nella Biblioteca umanistica e della formazione, in via Mantica 3 a Udine

Da sinistra Marco Sartor, Roberto Pinton, Anna Mareschi Danieli, Michele Nencioni

11 Maggio 2022

Paolo Mieli sul palco del Giovanni da Udine per la serata organizzata dal master EMBA

Venerdì 13 maggio, alle 19.30, per parlare di imprenditorialità, formazione, scenari internazionali

Impronta (foto di Luigi Gaudino)

12 Maggio 2022

Multiverso, Uniud Inclusiva e Uniud Sostenibile insieme a vicino/lontano

Sabato 14 maggio, alle 10 e alle 16, auditorium Sgorlon, polo di via Margreth

13 Maggio 2022

Migliorare l’innovazione e la sostenibilità nell’ acquacoltura adriatica: Aquafarm 2022

Due workshop di formazione del progetto AdriAquaNet a Pordenone, mercoledì 25 maggio

Premio Piero Villotta: i premiati con il rettore e gli organizzatori del workshop

13 Maggio 2022

Margherita Marchiol, laureata in Relazioni pubbliche, è la vincitrice del Premio di laurea Pietro Villotta

Riconoscimenti a Chiara Gazziero, Thomas Rossetto e Federica Vassallo

L'équipe del Centro per la cura dell'ipertensione arteriosa - Clinica Medica, con il direttore Leonardo Alberto Sechi

13 Maggio 2022

Pressione alta? Misurazioni gratuite a Udine per contrastare l’ipertensione

Martedì 17 maggio, dalle 10 alle 16, controlli e informazioni al Centro d’Eccellenza della Clinica Medica Universitaria (Padiglione 8). Ingresso libero e senza appuntamento.

14 Maggio 2022

Centro di simulazione, tra record di presenze, eventi e progettualità all’insegna dell’innovazione

Al tavolo tutte le Unità operative del Dipartimento di Area medica e dell’Azienda sanitaria per presentare i risultati, in tempo di COVID, e le nuove prospettive

14 Maggio 2022

Forni di Sotto, un’installazione in legno come punto d’incontro al centro del paese

È parte del progetto “L’Altra montagna” che prevede anche 10 cartoline sonore

16 Maggio 2022

Festival dell’innovazione 2022: immaginare un futuro sostenibile, etico, innovativo, digitale

Mercoledì 25 maggio, alle 9, nell’aula Strassoldo del polo di via Tomadini a Udine

16 Maggio 2022

Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani

Presentazione giovedì 19 maggio, alle 12.30, nella sala conferenze del polo di via Sondrio a Udine

16 Maggio 2022

Alla riscoperta di Achille Ardigò, il sociologo di origine friulana amico di Pasolini

Dalla cittadina natia, San Daniele del Friuli, a Strassoldo, passando per Gorizia e Trieste

16 Maggio 2022

West End, ricreazioni di quartiere a Udine Ovest

Progetto a cura di Associazione Culturale HC Capitale Umano in collaborazione con CSS, Punto Luce–Get up, Cas*Aupa, Università di Udine e il patrocinio del Comune di Udine

Studenti e docenti dell'edizione 2021 della Scuola Sier

17 Maggio 2022

Energie rinnovabili, al via le iscrizioni all’VIII edizione della Scuola dell’Università di Udine

Iscrizioni online entro l’8 settembre, previsti al massimo 40 iscritti

17 Maggio 2022

Le signore dei libri e la Biblioteca Florio

Giovedì 19 maggio, alle 19, Biblioteca umanistica e della formazione, via Mantica 3 a Udine

18 Maggio 2022

Le competenze emotive: prospettive educativo-didattiche con le scuole del territorio

Focus di esperti e sei laboratori pratici su come gestire le competenze emotive in classe

Eleonora Vania durante il suo intervento alla finale locale del FameLab

18 Maggio 2022

FameLab: terza Eleonora Vania, specializzanda in malattie infettive all'Università di Udine

Alla finale locale che si è tenuta a Trieste

18 Maggio 2022

Cicloturismo: dal benessere psicofisico all’economia del turismo internazionale

Appuntamento venerdì 20 maggio, alle 18, a Gemona del Friuli

Sofia Melchior

19 Maggio 2022

Agroalimentare: Sofia Melchior fra i 18 migliori Phd europei

Selezionata dalla Federazione europea di ingegneria chimica. Ha studiato lo sviluppo di interventi tecnologici capaci di migliorare le proprietà salutistiche degli alimenti

I partecipanti al progetto durante la maratona

19 Maggio 2022

Obesità, dopo un anno di training corrono la maratona

Sono i 22 protagonisti della ricerca “Run for health”, del corso in Scienze motorie. Reclutati ai tempi del COVID per rimettersi in forma, controllati da un’équipe multidisciplinare, hanno perso peso e corso oltre 40 km

20 Maggio 2022

Brand reputation per le imprese: workshop dell'Ateneo a Gorizia

Gratuito e aperto non solo agli studenti ma anche ai professionisti della comunicazione d’impresa

Maurizio Martina

20 Maggio 2022

Biodiversità, agroecosistemi, autosufficienza alimentare: incontro con il vicedirettore Fao, Maurizio Martina

Martedì 24 maggio, alle 15.30, nell’aula C5 del polo scientifico dei Rizzi e in diretta streaming

20 Maggio 2022

Un nuovo programma televisivo dedicato alle eccellenze dell’Università di Udine

Si chiama “Snait. Ricerca e istruzione in Accademia” ed è finanziato dal CIRF

L'auditorium Fogar gremito di bambini

20 Maggio 2022

Gorizia: 120 bambini all’Università per la mappa parlante della città

Le scuole “Sant’Angela Merici” e “Rismondo” hanno partecipato a un progetto della Fondazione Radio Magica con Sasweb Lab dell’Ateneo, Regione, Comune e Consorzio per lo sviluppo del polo universitario

23 Maggio 2022

Persecuzioni e discriminazioni degli anni ’30 e ‘40: tra storia e memoria; testimonianze e mostra all’Ateneo

Il 26 maggio, alle 9, a Palazzo Antonini, conferenza con due sopravvissuti ai campi di Arbe e Gonars; alle 12, la mostra a Palazzo di Toppo Wasserman

24 Maggio 2022

Gesti, parole e segni di discriminazione di genere

Organizzato dagli atenei di Udine e di Trieste, dal Comitato per le pari opportunità del Consiglio giudiziario di Trieste, e dalle sezioni giuliane della Scuola superiore della magistratura e dell’Associazione nazionale magistrati

24 Maggio 2022

Lingue minoritarie e ricerca linguistica in Friuli Venezia Giulia e nel Nordest

Convegno giovedì 26 e venerdì 27 maggio a Palazzo Antonini a Udine

24 Maggio 2022

Parte la Dolomiti Mountain School: al centro la rigenerazione di architetture e paesaggi

Venerdì 27, dalle 9.30, alla Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra

25 Maggio 2022

A Giuseppe Jogna la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale

Cerimonia lunedì 27 giugno, alle 11, nell’aula Strassoldo

26 Maggio 2022

L’importanza di un efficiente utilizzo idrico per le viti e per il vino. I tesori della regione di Primorska

Simposio tecnico scientifico martedì 31 maggio, dalle 16.30 a Nova Gorica

Maila Danielis

26 Maggio 2022

L'udinese Maila Danielis vince ex aequo il Fowler Award - Woman in Science

La ricerca riguarda i catalizzatori per la produzione di idrogeno. Riceverà un premio di 3.000 dollari

26 Maggio 2022

Fototeche e archivi fotografici nelle università italiani

Webinar venerdì 27 maggio, alle 15

27 Maggio 2022

L'impegno sociale delle aziende in Italia: i dati del IX Rapporto Osservatorio Socialis

Lunedì 30 maggio alle 15.30 nella sede dei Rizzi dell’ateneo friulano e online

28 Maggio 2022

Dal Pnrr alla transizione verde e digitale per una manifattura sostenibile

Martedì 31 maggio, alle 17, all’auditorium “Sgorlon”, tavola rotonda con Università di Udine, beanTech, Danieli, Electrolux, Fantoni, Lima Corporate

28 Maggio 2022

Demolire o rivalorizzare? La Dolomiti Mountain School indaga la rigenerazione dei paesaggi montani

Il primo appuntamento si è svolto a Forni di Sopra

Pinton e Orsi a palazzo Maseri (ph. Matilde Moretti)

30 Maggio 2022

L'Ateneo friulano e l'Osservatorio Socialis firmano un accordo di collaborazione

L’obiettivo è realizzazione progetti in comune in materia di sviluppo sostenibile delle organizzazioni

La mappa esposta nel polo di via Tomadini

30 Maggio 2022

Ecco la Mappa di comunità intergenerazionale della città di Udine

Fino al 30 giugno le sedi di via Tomadini e dei Rizzi esporranno l’esito del lavoro condotto dal gruppo Active-Ageing e coordinato da Nadia Carestiato e Patrizia Quattrocchi

30 Maggio 2022

Giornata mondiale contro il fumo: il Dame incentiva la formazione sul tabagismo e fa un’indagine tra gli studenti

Potenziamento dei corsi e una ricerca pilota per tracciare lo stato dell’arte sul rapporto tra futuri operatori sanitari e sigarette

Il campo di Arbe (Rab)

31 Maggio 2022

“Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente...”

A Palazzo di Toppo Wasserman, a Udine, la mostra sulla storia e la memoria dei campi di concentramento fascisti

Lorenzo Salin, Dario Innocenti, Massimo Capulli, la giornalista e l'operatore Rai, e Lucrezia Maghet

31 Maggio 2022

Le ricerche di archeologia fluviale sullo Stella a Tg2 Dossier

Sabato 4 giugno, alle 23, su Rai 2, va in onda il progetto “Anaxum” dell’Università di Udine

31 Maggio 2022

Si apre la mostra “Che genere di voto. Immagini e parole dalla stampa friulana sul primo voto alle donne 1946-1948”

La mostra, con il patrocinio dell’Università di Udine e del Comitato unico di garanzia dell’Ateneo, sarà inaugurata il 1 giugno a Palazzo Antonini